DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] anni di mettere ordine nelle finanze dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e di sedare le discordie che dividevano i cavalieri aveva dato uno statuto legale ai protestanti francesi. Enrico IV d'altra parte tardava a dare soddisfazione alla S. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Pesaro, ammontava a 39.000 scudi d’oro in oro. Piccolomini aveva già pensione annua di 3000 ducati. Il duca Enrico di Guisa lo introdusse nella corte di Caterina fomentare i disordini, come riferiva Giovanni Niccolini, ambasciatore fiorentino a Roma, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] primo fra tutti la morte di Enrico VII a Buonconvento (24 ag. figli minorenni; uno di loro, Giovanni, avrebbe sposato nel 1326 Caterina 1795, pp. 173-175; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] di Enrico di Gorizia (5 genn. 1320-5 sett. 1321) e di Enrico di Carinzia (5 sett. 1321-3 sett. 1328), vicari di Federico d'Asburgo, inefficienza. Il C. sollecitò anche l'intervento del pontefice Giovanni XXII, che nel marzo invitò Nicolò a porre fine ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Maggiore in Romania, è infatti senz'altro da identificare con il D. quel duca di Candia che governò la grande isola dal 1283 di alcuni immobili al nipote Enrico. Ebbe quattro figli: Marco, scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] , dove si trattenne alcuni mesi e dove fu raggiunta anche da Giovanni da Capestrano di ritorno da una missione in Oriente.
Il 3 concesse il titolo di conte palatino e l'incarico di scudiere d'onore papale e decise di avvalersi dei suoi talenti in una ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] in un privilegio del 1191 con cui Enrico VI, in segno di gratitudine per l e l'avvento del nuovo vescovo Giovanni Avvocati (1273) - che, II, Parma 1991, pp. 22-25 (IX, 8); D. Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2000, pp. 24-26; C. Ghirardacci ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] contro le forze imperiali di Enrico VII nel 1312.
Rispetto ai sollecitare aiuti nella guerra contro Viterbo e Giovanni di Vico; nel 1368 fu eletto per in Tuscia au quatorzième siècle, in Mélanges d'arch. et d'histoire de l'École française de Rome, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] e rinnovò la sentenza nel 1267, quando la discesa di Carlo d'Angiò e la successiva sconfitta di Manfredi provocarono la ripresa del fu madre di Enrico e morì il 1° genn. 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 il nobile pisano Giovanni Laggi e morì il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Bergamo e di Cremona e il marchese Azzo VIII d'Este, con le città dipendenti e il fratello Invano nell'ottobre, durante il breve soggiorno di Enrico in Pavia, il B. si gettò ai coll. 717, 719, 780, 791; Giovanni da Cermenate, Historia, a cura di L ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...