GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovannad'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] venne largamente utilizzato nell'opera di Giovanni Battista Federici, Degli antichi duchi agostiniano di tendenze gianseniste Enrico Noris; l'erudito Giusto morì a Montecassino, dopo un lungo periodo d'infermità dovuto al riacutizzarsi della sua ormai ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] la concessione di tale beneficio Enrico VI veniva raggiunto dalla nel 1198 era occupato dal cardinale Giovanni - Roberto non fu elevato che di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, p. 40; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI., ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] di duca di Lorena da parte di Enrico I di Sassonia, da cui ebbe in all'imperatore Berengario e alla S. Sede. Giovanni X, da parte sua, rimproverò Ermanno di contendere a Ugo la corona del Regno d'Italia, ebbe probabilmente in tale occasione il ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] a re d'Italia di Arduino di Ivrea (15 febbr. 1002). Alla calata di ottone di Carinzia, rappresentante di Enrico II frattanto eletto da ottone III. Già i predecessori immediati di F., Giovanni, Gerberto e Leone, erano riusciti a raggiungere, in ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] diritto romano. Una predica, che il famoso oratore domenicano Giovanni da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele avviato con la corte d'Inghilterra per investire del Regno di Sicilia Edmondo, figlio cadetto del re Enrico III; compito del ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Nel 1169 si recò in Normandia alla corte di Enrico II re d'Inghilterra, per tentare la riconciliazione tra Tommaso Becket impazienza da entrambe le parti, e furono ricevuti da Giovanni di Salisbury.
Si recarono successivamente a Sens, dove aspettarono ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] Baroncio con i fratelli e i nipoti, Enrico di S. Eustachio insieme ai figli. Si , presso la chiesa di S. Giovanni, secondo gli Annales; in S. 77; Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, 1, Paris 1912, p ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] della quale usava portare anche il nome, l'elezione di Giovanni Battista Cybo al pontificato con il nome di Innocenzo VIII gli essere forte, se il 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese per lui a Innocenzo VIII il cappello cardinalizio. ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] richiesta del vescovo di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del reliquie.
Secondo quanto afferma il Diction. d'Hist. et Géogr. Ecclés.(col. 778 far stipulare una tregua fra Carlo VII ed Enrico VI, che interruppe per quattro anni la guerra ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] godeva presso le supreme autorità, il re Enrico IV e il pontefice Gregorio VII, in dei Ss. Maria, Michele e Giovanni di Fine), istituì nell'anno 1072 a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXXVII, Roma 1960, pp. 264 s., ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...