CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] alla Zecca fu favorito da Francesco Melzi d'Eril; e l'atto di nomina Savignano (1809), di Luigi Castiglioni (1810), di Enrico Sanclemente e di Edward Dodwel (1811) e Germania il direttore generale dell'Istruzione Giovanni Scopoli: a Dresda acquistò da ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Antonicoli, da cui ebbe l’unico figlio Enrico. Questi, insieme alla moglie Clelia che sentì giornata di vento, Colle di San Giovanni-Piemonte, Il boscaiolo e Il sor Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] presso l'Archivio di Stato di Novara, entrambi rogati dal notaio Enrico Capra (1476-1495) e pubblicati dal Morandi nel 1916: il maggiore comprensione dell'attività di Giovanni e Luca D., possano provenire da campi d'indagine paralleli, come lo studio ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] disegno, immagini del re di Francia Enrico IV, appena convertitosi, e serie a queste opere anche la Pianta d'Italia, citata da Baglione, pubblicata postuma . 14; R. Almagià, L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , Treponti, e ricevendo da Enrico Cosenz, nel 1860, la di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa di Napoli 2005, pp. 50, 98; A. Villari, in La Galleria d’arte moderna e la villa reale di Milano, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Madonna della Misericordia e i ss. Giovanni Evangelista, Nicola da Bari, Maria Maddalena, Caterina d'Alessandria e due santi carmelitani nel di un ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IV di Francia, celebrate nella basilica di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Bruno Munari e, Aeropittura n. 5 (1934, Roma, Galleria d’arte moderna di Roma Capitale), esposto alla XXI del mare per la chiesa di S. Giovanni Gualberto (Livorno), in sintonia con l’ ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] 43), pp. 260 s.; Id., Sculture ignote di Enrico Meyring e G. P., in Arte veneta, XVIII 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. G. Galasso, Milano 2009, p. 77; D. Tulić, Per un catalogo delle opere veneziane di ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] sulle truppe di Enrico VI.
Lavorare a un'altra Compagnia, quella di S. Giovanni Battista della Morte. Documentato fino al maggio . 191, 303, 306 s.; M. Ciatti, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] delle due perdute tele nella cappella della Pace ai Ss. Giovanni e Paolo, mentre l'altare che ospitava la pala firmata , pp. 24, 31; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadein, I, Berlin 1914, p. 405; II, ibid. 1924, p. 121 ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...