PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] progetti come quelli per chiesa di S. Giovanni Bosco a Bologna (1958-67), per il De Sanctis, Lino Liggini, Enrico Pesci (progetto per l’ampliamento estrema periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. La struttura ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] d’un ruolo subalterno. L’8 aprile 1364, con uno stipendio quasi doppio, fu ingaggiato per un anno nel cantiere dei mosaici della facciata, col compito di tagliare il vetro e fare ogn’altra cosa assegnatagli da Giovanni del fu Enrico da Orvieto ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] , p. 25; Lettera terza← al signor Giovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, F. Lugt, Les marques de collections de dessins et d'estampes, La Haye 1921, II, p. 332, n. F. Borroni Salvadori, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 1495 M. firmò, datandolo, il trittico con la Madonna col Bambino, i ss. Giacomo, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Tommaso d'Aquino e due donatori, del Museo civico d'arte antica di Torino.
L'artista, lavorando con ogni probabilità per una ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] 1656, risale l'acquaforte, datata, ritraente il Sepolcro di Enrico Settala, che si trovava nella chiesa di S. Francesco a di Pietro Del Sole, padre del D. ma che una critica più recente tende a restituire a Giovanni Battista.
Oltre alle opere fin qui ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] 1859 inviò Chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, tre Vedute di paese Rive di Caneto fu presentato anche all'esposizione della Società d'incoraggiamento (1871; Allegri Tassoni, 1984, p. 554 ultima compare anche il figlio Enrico (Allegri Tassoni, 1984, ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] primo committente privato, la facoltosa famiglia Della Giovanna, di Buja, per la quale Pascoletti progettò Aschieri, Domenico Bernardini ed Enrico Peressutti, realizzò il palazzo in via Panama e una in via Cavalier d’Arpino a Roma, e del 1940 il ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] 1904), già oggetto di lavori al suo interno per opera di Enrico Salvati, nella quale il G. eseguì una pulitura della facciata , pp. 150 s.; P. Portoghesi, L'eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d. (ma 1968), pp. 79, 202; G. Accasto - V. Fraticelli - R. ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di architetto, misuratore e consulente di questioni territoriali fu sempre molto fitta. Il legame d'amicizia della famiglia del G. con il vescovo di Mondovì Giovanni Battista Isnardi di Castello fu fondamentale per la carriera del G. che operò ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] del 25 marzo 1552,quando suo padre Giovanni riferiva al Lancellotti - Cronaca modenese, XI come provano i ritratti di Enrico II e Caterina de' Medici Bombe, Gli affreschi dell'Eneide di N. dell'A., in Bollett. d'arte,s. 2, X (1930-31), pp. 529-553; F. ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...