MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] dei re di Castiglia Enrico II (1366-1379) ed Enrico III (1393-1406) un piccolo altare della cerchia di Giovanni Pisano. Sono esposti inoltre smalti abreviada del Museo Lázaro, Madrid 1951 (1988⁸) M.D. Enriquez, El mueble español en los siglos XV, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di Ottone I e, ancora, nel 1020 da Enrico II. A partire dal sec. 12° la città il 1415 e il 1458 da Giovanni di Santuccio da Fiorenzuola.L'assoluta il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; D.M. Gillerman, The Gothic Church of San Fortunato in Todi ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] il quale ha ottimamente d'ebano, e d'avorio lavorato un Francesco da di intervento fu quella offerta al C. da Enrico Caetani, creato cardinale da Sisto V, che s.) e della cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano, poi trasformata da G. A. ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] per l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somalia francese) vie Cassia e Flaminia, Giovanni Carandente realizzò il primo documentario presso Città di Castello, ed Enrico Crispolti curò una ricca mostra antologica ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] ; a grand ducal gift of "Giovanni Bologna"..., in The Burlington Magazine, CXV del Giambologna ed inviati ad Enrico principe di Galles nel 1612 dal 188, 191, fig. 52 a/c, 53 a/c, 60 d, 61 c; N. Miller, Heavenly caves, Boston-London-Sidney 1982, ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] semplice è la c. detta di s. Giovanni Evangelista (Andechs, Wallfahrts-und Klosterkirche), della Mus., Schatzkammer), o quella di Enrico VI di Hohenstaufen (m. nel 1330 si limitarono a dodici le spranghe d'argento; a Perugia nel 1318 si consentì ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] lettera del 10 apr. 1568 al duca Alfonso II d'Este l'ambasciatore ferrarese A. de' Grandi attribuiva al , i sarcofagi si trovassero a S. Giovanni in Laterano: potrebbe perciò trattarsi della sua effimeri per l'entrata di Enrico III di Francia a Ferrara ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] catalogo delle loro opere fu presentato da Enrico Prampolini.
Nello stesso anno nacque la sua Testimonianza per l’incoronazione e la morte di Giovanni XXIII (1965) in mostra alla IX gli assegnò nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto valore artistico ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Firenze disegnate e misurate dal vero dagli architetti Riccardo e Enrico Mazzanti e Torquato Del Lungo (II, Firenze 1880, della copertura marmorea del battistero di S. Giovanni (1886-1897).
Nel 1884 il D. sostituì il De Fabris anche come architetto ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] di Ceri o quelli di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, testimoniano Stefano, Pietro, l'imperatore Enrico II (questi ultimi anche patroni 39, 1966, pp. 144-181.
A. Masure, Adam et Eve. Le thème d'Adam et Eve dans l'art, Paris 1967.
M. Schade, s.v. Adam ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...