LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Pensò poi di chiedere appoggio all'imperatore Enrico V e a tal fine si aggregò da La Riva, Goffredo da Bussero, Benzo d'Alessandria; meno chiaro è se sia stata letta I., in Raccolta di studi in memoria di Giovanni Soranzo, Milano 1968, pp. 411-480; G ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] ’essa il periodo che va dal regno di Enrico VIII (1509-47) fino al 1584.
Nella tempo in qua, mi son caduti tutti i peli d’addosso» (Historia, III, 1594, p. 358).
La . Maria Novella, Pollini fu chiamato da Giovanni Battista del Tufo, vescovo di Acerra, ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] nel 1235 da Cinzio di Enrico de Papa. Il figlio di quest’ultimo, Giovanni, votato alla carriera ecclesiastica I, pp. 261-263, n. 25; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VI, Roma 1875, p ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] la cruciale congiuntura determinata dall'impresa italiana di Enrico VII di Lussemburgo. Il 29 giugno 1310, ai XVIII, pp. 225, 235; Giovanni da Cermenate, Historia, a cura di L.A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], II, Roma 1889 ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Malvezzi e Nicolò de' Poeti, organizzò l'accoglienza a Federico III d'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire le vicende del grande successo di Paolo II del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più temporanei ma vitalizi ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] in tal senso si sarebbe trovato "negli scrittoi" del duca Enrico di Guisa quando, nell'aprile del 1648, "fu posta in legge, in contrasto, nel 1646-47, con Giovanni Battista Carlo d'Alberico di cui in Notizie... degli antichi banchi napoletani... ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] un Atto di sottomissione firmato da Giovanni Léger e dagli altri 17 e sotto la guida del pastore Enrico Arnaud presero le armi; la repressione les plus humbles quil se pourra puis quil ny a point d'autre aprés dieu que luy sur la terre" (Pascal, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] da un figlio naturale di Pierino, Giovanni Amedeo, provveduto dal padre di un non lasciar cadere ogni trattativa con Enrico IV, rinunciare a qualche terra in Asti (v. in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. Panigarola, Milano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] del Finale; il D., oltre a riconfermare le convenzioni strette col Comune da suo padre Enrico (II) nel 1227 Enrico, questi ultimi due affidati alla tutela di Nicoloso Doria. Sono ricordate anche due sue figlie: Margherita, andata sposa a Giovanni ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] I nei suoi confronti, si rivolse a Enrico IV, il quale, sebbene non desse seguito Dispregio del mondo di Giovanni Botero, suo collega la Ligue [1585], ibid. 1964; 4, Lettres sur la cour d'Henri III en 1586, ibid. 1966); De la naissance, durée et ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...