BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] di Clausholm (1724); lapidi di Frederik Gedde nella chiesa di S. Giovanni a Odense (1727) e di Simon Bertelsen nella chiesa di Oesby stucateurs tessinois en Danemark au XVIIIe siècle, in Revue suisse d'art et d'archéologie, XV (1954), pp. 99 s.; H. ...
Leggi Tutto
BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] giovani donne che cuciono sedute entro un orto fiorito (Istituto d'Arte di Parma), i Due amanti presso una fontana (proprietà in mano, l'Interno di cucina (proprietà geom. Enrico Pizzarotti), le Pecore nel torrente Parma (proprietà famiglia Monguidi ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] posizione di secondo piano rispetto a Giovanni e che l'opera fu ricorda gli architetti, i maestri Pietro, Enrico ed Andrea, ed un'altra dei risorta dalle rovine la basilica di S. Pietro, in Le Vie d'Italia, LXIV (1958), pp. 1057-1064; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] Gastaldi o da un Enrico Gamba, in scena di genere trattata con minuzioso e manieroso verismo. Ma contro tali tendenze, B. dipinse un ritratto - oggi conservato nella torinese Galleria d'arte moderna - caratteristico per l'intonazione cinerea, che si ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] a Bamberga. Suoi figli furono Carlo Enrico, Antonio e Giovanni (o forse Francesco) Giulio (Guldan, 'estero, F. Hermanin, Germania, II, Roma 1935, pp. 29, 65; D. Trepplin, Bau und Ausstattung des Klosters Ebrach im 17. und 18. Jahrhundert, Berlin ...
Leggi Tutto
ALVINO, Enrico
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Milano il 29 marzo 1809; studiò prima a Napoli, ove fu poi attivo per tutta la vita, nell'Istituto di belle arti con Francesco Saponieri, uno dei principali [...] , la trasformazione dell'ex convento di S. Giovanni delle Monache in sede dell'Accademia di belle arti 325-343; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle arti di Napoli, Firenze s. d. [ma 1952], pp.322-324; E. Lavagnino, L'Arte Moderna,Torino 1956, pp ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] Magi per la chiesa veneziana dei SS. Giovanni e Paolo (cappella del Rosario) e la Fede e la Speranza sopra la porta d'ingresso della chiesa del Carmine a Padova; nella di Trissino e un busto del conte Enrico Ausperg, nel castello di Gorizia (saletta ...
Leggi Tutto
AGLIO, Domenico, detto il Gobbo
Giovanni Mariacher
Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] S. Maria della Disciplina; le statue del cardinale Enrico Noris e di Onofrio Panvinio, originariamente nel convento dello stesso cardinale Noris nel duomo; l'Assunta tra un gruppo d'angeli sull'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Organo; ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Augusta Bubani
Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] torre-porta fra Saragozza e la valle d'Aposa, con soddisfazione della Comunità, che e rifacimento del battistero di S. Giovanni, del quale ora non resta traccia. del sec. XIII, quando prese il suo posto Enrico da Como. Forse è lo stesso Alberto che ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Enrico
Franco Mazzini
Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] (S. Giovanni Evangelista, S. Alessandro, S. Maria dei Miracoli), della Valcamonica e della natia Val di Allgem. Lex. der bild. Kunstler,I, p. 235;U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. d. Pittura ital.,I, Milano 1950, p. 28; Encicl. Ital.,II, p. 213. ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...