FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] e i ss. Francesco e Domenico sulla via nuova "vicino alla Cappa d'Oro" e una Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Paolo come restauratore in quella chiesa, nel 1652 in contrada S. Giovanni in Valle, nel 1671, quando muore, in contrada S. ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] il giugno 1869 aveva scritto a Giovanni Morelli: "Cortelazzo a executé a Santa Croce Bigolina presso Vicenza: "Ad Enrico Layard che l'ala del suo genio l Quarenga, Armeria antica e moderna di S. M. il Re d'Italia in Torino, Torino 1898, III, p. 188; J ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] s. Carlo Borromeo ed Enrico imperatore, firmata e datata 1622, nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Erice, di Monte San Giuliano, Palermo 1861, p. 33; G. Polizzi, I monumenti d'antichità e d'arte della prov. di Trapani, Trapani 1879, p. 41;G. Di ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] Rábida e, nel 1843, Morte di Francesco Ferrucci, eseguita per Enrico Danty. Pietro Selvatico ritenne l’opera degna del tema: l’ Pitti, Galleria d’arte moderna). La stessa calamità fu dipinta per il granduca anche da Giovanni Signorini.
Di Pollastrini ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] fu nominato membro (con Luca Beltrami, Giovanni Ceruti, Augusto Guidini e Luigi Tazzini nel 1887, pubblicò, con Enrico Peregrini, Relazione del progetto per del Duomo di Milano (conservato presso la Biblioteca d'arte del Castello a Milano). Ancora del ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] caratteristico dell'ultima produzione del March. Tra il 1962 e il 1963 espose alla Galleria S. Luca di Roma e alla Galleria d'arte di Livorno. Nel 1964 ebbe ancora problemi di salute, ma l'anno successivo riprese la sua attività e tenne una personale ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] Maria Immacolata delle Grazie, commissione affidata al maestro del G., Enrico Scuri. A questo stesso anno va riferito il restauro degli Nei paesaggi e nelle tavole d'architettura mutuò dal fratello Giovanni Battista la tecnica derivata dalla ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] da alcuni collaboratori, tra i quali Giovanni da Milano, che firmò il proprio cautela, di uno Jacopo di Enrico presente nella lista dei canonici della siècle, J. da F., in Humanisme actif. Mélanges d'art et de littérature offerts à Julien Caen, II ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] l'anno successivo e Claudio Giovanni Battista nel 1527.
Nel 1525 poi, per gli intrighi di Madame d'Etampes, decisa a favorire la vittoria lavorasse ai nuovi lavori di fortificazione di Parigi decisi da Enrico II. Morì a Châlon-sur-Saône il 28 apr ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] intorno alle date 1231 e 1243 (alle quali Giovanni da Ferentino è attestato come arcidiacono di Norwich) pp. 84, 89; A. Tomei, L'arredo cosmatesco, ibid., pp. 105 ss.; D. F. Glass, Studies on Cosmatesque pavements, Oxford 1980, pp. 16, 64, 92; ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...