PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] evince dai documenti reperiti da Enrico Guzzo (1992, p. 183 per la cappella di S. Giovanni Evangelista con la Vergine e santi XXVI, Leipzig 1932, p. 369; W. Arslan, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Comune di Padova, VII, Roma 1936, pp. 11 s., ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, GiovanniGiovannaD'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] retoriche nazionaliste, un esempio di sensibilità al dialogo con le culture e le tradizioni locali (D’Amia, 2011).
Nel 1939 Pellegrini elaborò, con Carlo Enrico Rava, il progetto di concorso per il piano regolatore di Verbania e l’anno successivo lo ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Frette, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Piero Bottoni, Luigi meno giovani come Giovanni Muzio, Gio Ponti, Giuseppe De Finetti, Giovanni Greppi, «i , «macchina da costruzione», oppure d’arte e d’architettura, vale a dire composizione spaziale ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] traguardo del grande premio di disegno sul tema proposto: Enrico Dandolo, nonagenario e quasi cieco, portato trionfalmente in S (Milano, Gall. d'arte mod.), insieme al tema storico romanzesco Le ultime ore della regina Giovanna Grey. Nel 1858 è ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] e dove, nel 1882, fu premiato a un concorso sul tema Enrico III che visita Tiziano. Uscito dall'Accademia, eseguì, su commissione Giovanni Evangelista, professore alla Regia Scuola superiore d'arte applicata alle industrie (oggi Istituto statale d ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] della produzione già nota, riteneva che la data dovesse "ritrarsi d'un ventennio" (Ortolani, p. 131).
Allievo di J Officio, trasmessi dal maggiore Giovanni Melorio al direttore Giuseppe metà ai figli Maria Concetta, Enrico e Nicola.
Data la particolare ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] a Fulvio Cappelletti, Giovanni Galfetti, Silvio Longhi, realizzò la torre segnale all’ingresso, il salone d’onore e la sala all’esposizione con la medaglia d’oro e oggi diventato Biblioteca Parco Sempione) segnò, secondo Enrico Crispolti (in Parisi, ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] direzione del sig. Ignazio Hugford", pittore e mercante d'arte, fratello di Enrico (Relazione dell'arte di lavorare in scagliola [1771 prove in scagliola del G., la copia del S. Giovanni Battista di Raffaello.
Al periodo della formazione deve risalire ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] ; quelle del 1555 e del 1557 c. (contrada di S. Giovanni in Valle) già specificano che "depenze" (cfr. Gerola, 1910, (e p.298 nota 1); C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 333; II, ibid. 1924, p. 121; ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] Polonia durante il regno di re Giovanni Alberto (1492-1501) e che ancora Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l'adozione dell'alternanza nove figli dei quali Sebastiano ed Enrico sarebbero diventati a loro volta architetti ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...