Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] a Gesù: "Signore, mostraci il Padre, e ci basta" (Giovanni 1, 43-45; 6, 5-7; 12, 20-22 Vangelo di F., in uso presso gli gnostici d'Egitto, di cui una versione copta è VIII di accettare la riconciliazione di Enrico IV), caratterizzano questo santo, ...
Leggi Tutto
Melozzi, Enrico. – Artista italiano (n. Teramo 1977). Di origini abruzzesi, compositore, direttore d’orchestra, violoncellista, polistrumentista e cantante, è attivo in ambito sinfonico, operistico, cameristico [...] Luca, rappresentato al Teatro Regio di Parma – e Don Giovanni all’Inferno, dove torna protagonista il celebre personaggio di Mozart musica leggera, tanto come arrangiatore quanto come direttore d’orchestra, ha partecipato a nove edizioni del Festival ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] William (m. Rouen 1189), che accompagnò Enrico II nelle spedizioni in Normandia (1172-75) poi vicereggente durante le campagne francesi di Giovanni. Dopo i Bohun, conti di Hereford (1572), e conte maresciallo d’Irlanda (1576). Robert (Netherwood ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] Carlo di Borbone. Per l’energia di Giovannad’Albret, moglie del secondo duca Antonio, la città divenne una delle più importanti roccheforti ugonotte. Avendo rifiutato, alla fine della guerra della Lega, di accogliere Enrico di Navarra, V. fu presa e ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] concluso nel settembre 1309 da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, Fu concordata pure un’alleanza contro i Turchi, ma Giovanni Sigismondo morì prima che fosse data esecuzione a tutte le ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] guerre sotto re Stefano (1141) e nelle lotte fra re Giovanni e i baroni e Luigi di Francia. Nella guerra delle Due Thomas di Lancaster, poi (1349) da Enrico Plantageneto quindi fu incorporata alla Corona d’Inghilterra (1399). Il titolo fu poi ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] ), dopo aver accompagnato il suocero Giovanni di Gaunt nella guerra in Spagna; complottò contro Enrico IV e, catturato dopo la di Enrico VI.
Nel 1443 il titolo tornò al figlio del primo duca, John Holland (1395-1447), ammiraglio, maresciallo d’ ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] far cingere la corona a Luigi IV d'Oltremare figlio di Carlo il Semplice, per linea diretta a Roberto II (996-1031), Enrico I (1031-60), Filippo I (1060-1108 Luigi X (1314-16); il figlio di questo Giovanni I, nato postumo, visse solo pochi giorni; gli ...
Leggi Tutto
Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Alberto di Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] Giovanni Federico, protestante. Abbracciata la confessione luterana nel 1539, ma sostanzialmente indifferente, sposò nel 1541 Agnese, figlia del langravio Filippo d'Assia, e succedette nello stesso anno al padre. Ben presto M. abbandonò la causa ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1265 circa - m. tra il 1348 e il 1350) del senatore Giovanni; senatore nel 1292, provocò nel maggio 1297 l'aperta rottura con Bonifacio VIII, avversario della sua famiglia, assalendone e trafugandone [...] 1309 riaccese la tradizionale ostilità contro quella famiglia. Appoggiò Enrico VII, e per lui fu ferito in Campidoglio ( alla parte guelfa, e fu vicario di Roberto d'Angiò; nominato senatore di Roma da Giovanni XXII, si oppose a Ludovico il Bavaro che ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...