Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] fu saccheggiata e in parte distrutta dall’imperatore Enrico VI nel 1194; ebbe un tentativo di S. nel 1419 fu da Giovanna II ceduta in feudo a Giordano il convento di S. Benedetto. Si deve a D. Chipperfield il progetto per il nuovo Palazzo di Giustizia ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] il Superbo di Baviera (1137), a Enrico il Leone (1139) e a Federico Barbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del ducato a Bernardo di Anhalt, i cui nipoti Alberto II e Giovanni I si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] Fu fondata (1158 ca.) da Enrico il Leone, duca di Baviera del barocco. Gioielli del rococò bavarese sono S. Giovanni Nepomuceno (1732-46), dei fratelli Asam, e S Bayerisches Nationalmuseum; altre importanti raccolte d’arte sono la Städtische Galerie ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] italiana è quella che il Pisanello fece per Giovanni VIII Paleologo (1438). Tra i maggiori . In Inghilterra si hanno m. con Enrico VIII; molti i medaglisti stranieri, e, seguito, notevoli fra tutte le m. di David d’Angers. Verso la fine del 19° sec., ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] Domini. Durante la discesa di Enrico VII imperatore, con la cacciata è una delle più importanti costruzioni romanico-gotiche d’Italia: iniziato nel 1290 da fra Bevignate ; sculture lignee di Maitani; vetrate di Giovanni di Bonino. In S. Domenico è il ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] inverno 927-928 dall’imperatore Enrico I, che iniziò la riforma luterana. Nel 1618, sotto l’elettore Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione . godé sempre di una posizione particolare come terra d’origine della dinastia.
Land di B. Nello stato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] Lione, fu ceduta, con il marchesato, da Enrico IV a Carlo Emanuele I duca di Savoia ai Savoia) e altre terre (passate ai principi d’Acaia), il marchesato di S. era ridotto alle di Ludovico II, Francesco e Giovanni Ludovico, Francesco I di Francia ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] lirica, in cui ha esordito con un interessante Don Giovanni di Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova (1952). suo punto più alto in Il gioco delle parti (1965) e in Enrico IV (1977); D'amore si muore (1958) e, sempre di G. Patroni Griffi, Metti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] funzione conservata fino a Umberto I re d’Italia (che qui fu ucciso dall 14° dagli imperatori Federico I e Enrico VII, e definitivamente consolidata da conserva insigni monumenti. Notevole il duomo (S. Giovanni Battista, 6° sec., ricostruito nel 13° e ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] di Giovanni Senzaterra (1199), gli fu fedele durante la ribellione dei baroni. Nel 1216 fu nominato reggente per Enrico III; del Consiglio (1702-07) e luogotenente d’Irlanda. Costituì una raccolta d’arte conservata a Wilton House (Salisbury); suo ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...