• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1750 risultati
Tutti i risultati [1750]
Biografie [958]
Storia [803]
Religioni [203]
Arti visive [175]
Diritto [91]
Storia delle religioni [57]
Letteratura [68]
Diritto civile [68]
Architettura e urbanistica [57]
Geografia [44]

CHIUSA di Pesio

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Cuneo, situata a 585 m. s. m. fra amene colline, sulla riva sinistra del torrente Pesio, a circa 14 km. da Cuneo. Il comune aveva 5919 ab. nel 1861; 7136 nel 1881; 6516 nel [...] , e in parte la lasciò ancora ai di Morozzo, questi furono per ribellione spogliati dal re Roberto d'Angiò. La certosa fu devastata ai tempi della regina Giovanna, e più tardi per le lotte fra le famiglie feudali, le prepotenze di Giorgino dal Pozzo ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ROBERTO D'ANGIÒ – GIOVANNI CLARET – ALBERTO DÜRER – B. CARANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSA di Pesio (1)
Mostra Tutti

CALTABELLOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] (da un lato Roberto, figlio di Carlo II d'Angiò, dall'altro Federico d'Aragona) convennero che la Sicilia con le isole Cipro, nel qual caso, previo pagamento di 10 mila once d'oro, la Sicilia sarebbe ritornata agli Angioini. Il trattato fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GUERRA DEL VESPRO – RE DI TRINACRIA – ANGIOINI – SCIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTABELLOTTA (1)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] favore di Roberto (1352-1411), pare per mutuo accordo di re Giovanni II di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e poi a Renato d'Angiò conte di Guise, figlio di una nipote del cardinale, sposa di Luigi II d'Angiò. Renato, entrando in ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ

BUSCA, marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] Manfredi, e di Corradino, era decapitato da Carlo d'Angiò insieme coi figli, dopo la battaglia di Tagliacozzo ( da Federico II, diede a questo due figli: Costanza, sposa di Giovanni Isacco Ducas, imperatore di Nicea, e Manfredi (1231-66), il biondo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONIFACIO DEL VASTO – IMPERATORE DI NICEA – CARLO D'ANGIÒ – TAGLIACOZZO

CASTROMEDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] da Tancredi di Lecce in Egitto; Giovanni Antonio, vescovo di Tricarico e sostenitore di Innocenzo IV a Napoli contro Manfredi nel 1254; Riccardo, che, per aver seguito invece le parti degli Svevi, fu da Carlo d'Angiò dichiarato ribelle e privato dei ... Leggi Tutto
TAGS: DON GÌOVANNI D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – TANCREDI DI LECCE – TERRA D'OTRANTO – CARLO D'ANGIÒ

CARDONA, Raimondo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo d'armi, oriundo catalano che capitanò i guelfi in Italia durante la prima metà del sec. XIV. Dopo di essersi molto distinto nella difesa di Genova contro i ghibellini, ottenne da papa Giovanni XXII [...] il comando dell'esercito pontificio, che, unitamente alle truppe di Roberto d'Angiò, cercava di opporsi ai progressi dei Visconti nell'Italia settentrionale. Sconfitto una prima volta, con l'aiuto dei Fiorentini, dei Bolognesi e dei Torriani, riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LODOVICO IL BAVARO – ROBERTO D'ANGIÒ – ALESSANDRIA – ALTOPASCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Raimondo de (3)
Mostra Tutti

GEREMEI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEREMEI Albano Sorbelli . Storica famiglia bolognese, di parte guelfa, in lotta continua con la famiglia rivale dei Lambertazzi, di parte ghibellina, per il predominio a Bologna. Il primo chiaro accenno [...] le due fazioni si ha nel 1217 quando, avendo Giovanni di Brienne invocato soccorso di crociati per la liberazione dei a istituire il capitano del popolo; per la venuta di Carlo d'Angiò e la morte di Manfredi (1266) accrebbero ancora il loro potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMEI (1)
Mostra Tutti

BOEMONDO VIII, principe, nominale, d'Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Successe nel 1275 ancora giovanetto, al padre Boemondo VI; la madre Sibilla d'Armenia governò per lui, appoggiata da Bartolomeo vescovo di Tortosa. Assoggettandosi a grave tributo verso Baibars, riuscì [...] VII s'intese con Leone III d'Armenia, zio materno, coi Cavalieri di S. Giovanni e coi Mongoli per ricuperare Antiochia; , che aveva sposato Narjot de Toucy ammiraglio di Carlo II d'Angiò. Lucia pretese la contea, ma la popolazione riconobbe prima la ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III D'ARMENIA – SIBILLA D'ARMENIA – CARLO II D'ANGIÒ – SAINT-OMER – AMMIRAGLIO

DENTICE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia orignaria di Amalfi, che un'antica tradizione vanta discendente da Sergio, conte della repubblica amalfitana. Dal sec. XIII la si ritrova elencata tra i feudatarî del regno. Trasferita a Sorrento, [...] finalmente (1720), di Frasso. Vantano una folta schiera di uomini illustri, fra cui parecchi vescovi: un Giovanni fu cavaliere di Carlo I d'Angiò; Pietro e Luigi, militi e giustizieri; Antonio, castellano (1441) di Lucera; Placido principe di Frasso ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'ANGIÒ – CRUCOLI – LUCERA – ROMA

ASTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Castello medievale su di una punta del litorale tirrenico, a circa 60 chilometri da Roma e 11 da Nettuno; è fondato sulle rovine di una villa romana, con una bella peschiera entro il mare; l'antica villa [...] celebre ancora per il tradimento operato da Giovanni Frangipane, padrone del castello, nel 1268, a danno del giovane Corradino di Svevia, che fu imprigionato col suo seguito, prima d'essere consegnato a Carlo d'Angiò. (V. Tav. XXVII). Bibl.: A. Nibby ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI FRANGIPANE – ANTICHI ROMANI – VIA SEVERIANA – CARLO D'ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 175
Vocabolario
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali