• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4227 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [4227]
Arti visive [1658]
Storia [1456]
Religioni [799]
Letteratura [446]
Diritto [380]
Diritto civile [255]
Musica [179]
Storia delle religioni [134]
Architettura e urbanistica [132]

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] di Siena - quale testimone del contratto di condotta concluso dai rappresentanti della Chiesa e della regina di Napoli, Giovanna I d'Angiò, con i componenti della compagnia di ventura anglo-ungherese nota con il nome di Compagnia bianca. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] sempre ascritta a Boezio, sia invece da attribuire a Giovanni. Nel 523 G. venne chiamato a succedere a .X. Noble, Theodoric and the Papacy, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congr. internaz. Milano… 1992, Spoleto 1993, pp. 411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Nono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Nono Marino Zabbia Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] e si apre con un capitolo dedicato alla famiglia d'Este, che dalla metà del XII secolo giunge dell'opera di Zambono di Andrea. Il disegno unitario che sta è edita in G. Fabris, La cronaca di Giovanni da Nono, in Id., Cronache e cronisti padovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MARIA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA da Brescia Alessandro Serafini Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] e probabilmente inciso, da Andrea Mantegna (Hind, 1948, utile per la ricostruzione della biografia di Giovanni Maria da Brescia. Non si conoscono 311-314; W. Suida, La giustizia di Traiano, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 135 s.; C.J. Ffoulkes - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA MARTINENGO – BERNARDINO BUTINONE – FLORIANO FERRAMOLA – ORDINE CARMELITANO

GIOVANNI PIETRO da Cemmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Cemmo Alessandro Serafini Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] senza una diretta conoscenza delle opere padovane di Andrea Mantegna. Firmati semplicemente "cemigena", ovvero " D'altro canto il fenomeno della bottega itinerante se dimostra il sorprendente successo del pittore camuno, quasi un omologo di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO CAYLINA IL VECCHIO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – BERNARDINO BUTINONE – ANTONIO DELLA CORNA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PIETRO da Cemmo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera Maurizia Cicconi Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] 490) affermava che il Giovanni da Rovezzano nominato da Vasari quale allievo di Andrea del Castagno fu lo la filologia e un nome, Torino 1961, pp. 16-18, 23; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANDREA DEL CASTAGNO – METROPOLITAN MUSEUM – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] lettera di un cardinale Giovanni ad Anselmo del dicembre , p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 A. Gibelli, L'antico monastero de' santi Andrea e Gregorio al Clivo di Scauro sul Monte Celio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Corraduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Corraduccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437. Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] 1963, p. 40) come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi dal a un altro pittore folignate, Andrea di Cagno. Lo stato attuale delle 149, p. 14; F. Zeri, Tre argomenti umbri, in Bollettino d'arte, XLVIII (1963), pp. 32, 43 n. 7; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] 291, 60 p. 311, 62 p. 312; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XV, Venetiis "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria per la successione Grazioso - Giovanni VII - Valerio, negata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Senis argentario, Curiam Romanam sequenti" una rosa d'oro ornata di tre zaffiri, dono per Giovanna I d'Angiò regina di Sicilia, e il restauro di e oro, destinato a contenere il braccio di s. Andrea, per un prezzo di 2566 fiorini. Questa tipologia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 423
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali