CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] in Francia.
Dopo il richiamo del nunzio GiovanniAndrea Grimaldi, all'avvento di Innocenzo VIII, 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 98; Angiolgabriello di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] una volta che, "lieto e pieno d'onore", si era aperto la strada "alla fondatori insieme con il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle letterarie.
Nelle . Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] della collettoria d'Inghilterra, che era stata tolta nel 1514 al Castellesi e assegnata all'umanista Andrea Ammonio, protetto il presbiterato, per mano dell'arcivescovo di Cosenza, Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al seggio vescovile risalisse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] il caso, per esempio, di quelle redatte da Giovanni Antonio Magini (1555-1617), da Elias Ashmole tuttavia, così come quella del rivale Andrea Argoli che, a quanto sembra, calcolò gioviale, che si distingueva per forza d'animo, generosità, buon umore e ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Giovanni Pisano nei suoi c. lignei (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Skulpturengal.; Pisa, duomo; Pistoia, S. Andrea München 1970; M. Seidel, La scultura lignea di Giovanni Pisano (Quaderni d'arte, 5), Firenze 1971; P. Bloch, Bronzekruzifixe ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] quali quelle dei cardinali Giuseppe Garampi, GiovanniAndrea Archetti, Giuseppe Doria Pamphili.
Il L. Masetti Zannini, Il card. I. B. L.e gli idraulici bolognesi..., in Boll. d. Museo del Risorg. di Bologna, IX (1964), pp. 39-79. Sull'attività del B. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] sfortunata combinazione Vitale Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690, prese a malvolere il , pp. 418 ss., 540; P. Pozzetti, Elogio di Andrea Mazza, Carpi s. d. [ma 1797 circa]. L'apporto più importante di dati biografici ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non restano oggi che poche vestigia sec. 9°, come quello di S. Andrea a Peristerai (presso Tessalonica) e quello della un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Fortune e sfortune di unchierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981, ad Indicem;M. Firpo-D. Marcatto, Il primoprocesso inquisitoriale contro il cardinal Giovann, Morone (1552-53), in Riv. storica italiana, XCIII (1981), p. 82; G. Gulik-C. Eubel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] finalmente nel noviziato di S. Andrea al Quirinale.
Agli anni 1630-37 , 1997, n. 87-88, pp. 42-68; D. Bertoloni Meli, Shadows and deception: from Borelli’s Theoricae passim; G. Baffetti, Un problema storiografico: Giovanni Ciampoli e S.P., in I primi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...