MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] il 14 ag. 1431, indicò come unico erede Andrea di Giovanni di Francesco, suo nipote, materassaio. Morì, nerbonesi, a cura di I.G. Isola, Bologna 1877-91; Storia di Ugone d'Avernia, a cura di F. Zambrini - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1882 ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] nel 1871 per cura del nipote Giulio Andrea, studioso di scienze naturali e di tempi, 2ª ed. agg., a cura di G. D’Aronco, Udine 1974 (1ª ed., Udine 1959), pp. riferimento più recente è la voce destinata da Giovanni Frau, in Nuovo Liruti, 2011); P. ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] per premiarne i meriti, lo nominò regio priore di S. Andrea di Piazza, con il trattamento di monsignore. Determinante per la III, Napoli 1942, p. 95 e n. 8 (riporta un manoscritto di D. Vitrioli sul "felice quinquennio" 1815-20); V. Martinelli, in F. ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] scrisse nel 1760 per Pier Andrea Cappello, che succedeva nella carica da una lente (segno della necessità d'un raccordo costante tra il momento , X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, Brescia 1784; Sonetti in morte ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] pseudonimo di conte Andrea dell'Arca, la Essamina intorno alle ragioni del conte Lodovico Tesauro in difesa d'un sonetto del e numerose al C.: 17 di Lodovico Carracci, 10 di Giovanni Lanfranco, altre di Alessandro Tiarini, Giov. L. Valesio, Lavinia ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] le cui scenografie ricorse ad artisti famosi, come Andrea del Sarto, G.F. Rustici e J. c. 553; 358, c. 267; B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1843, p. 487; D. Giannotti, Lettere a P. Vettori, a cura di R. Ridolfi - C. Roth, Firenze 1932, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] Giovanni Battista fosse stato chiamato, dalla natia Genova, a riordinare la Biblioteca Palatina. La protezione del marchese Andrea . delle chiese fiorentine, X, Firenze 1762, p. 187; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, Firenze 1791, ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] due anni dopo la cedette ad Andrea Crapols e Antonio Giubbilei. Poggiali Masi e comp., 1788; Decamerone di messer Giovanni Boccaccio cittadino fiorentino, Londra, si vende in Livorno Poggiali. Con una copiosa giunta d’opere di scrittori di purgata ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] , l'esarca Giovanni Rizocopo era stato Imperial administration and aristocratic power in Byzantine Italy A. D. 554-800, Roma 1984, pp. 77, 80, Martínez Pizarro, Writing Ravenna. The "Liber pontificalis"of Andrea Agnellus, Ann Arbor 1995, pp. 22 s., 75 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] di fama. Fu amico del padre di Giovanni Cinelli Calvoli, Domenico, che ebbe nella sua latino.
Per il L., come per Andrea Cavalcanti, Stefano Rosselli, Francesco Ruspoli, si 137 s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 455; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...