GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] l'elogio che il G. gli dedicò nella redazione manoscritta del Teatro d'huomini letterati (Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. Ital., cl. X.132-134 [=6609-6611]). Giovanni Ambrogio (1577-1630) e Lodovico (1592-1660) scelsero la carriera delle armi ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] particolare tipo di componimento influenzò anche Monte Andrea e Chiaro Davanzati, si rifà il contrasto che il contrasto è costituito di dieci sonetti - Messer Ubertino Giovanni del Bianco d'Arezzo tenzone X - nel manoscritto i sonetti sono otto, dal ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Raccolta per la Laurea del dott. Andrea Resio (Venezia 1629, p. 7 Casa (III, 17) e una di Giovanni Dandolo (III, 6), è sicuramente da , Bari 1931, p. 49; A. Belloni, Il Seicento, Milano s. d., p. 382; Autori italiani del '600, a c.di S. Piantanida, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] del poema, in cui si ragiona d'amore, e dall'esistenza dei due suoi averi alla moglie Marchina di Giovanni da Fano, da lui sposata dopo 45, 10 sett. 1444; Filza 1450-54, 25 giugno 1451; Atti Andrea Bambini, Prot. 1449-53, parte I, cc. 57v e 116v; Atti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] Carli, sotto lo pseudonimo di Andrea dell'Arca, aveva criticato il lezioni apprese in gioventù dal bolognese Giovanni Magini, matematico e astronomo dello 90 ss.; A. Belloni, Il Seicento, Milano s.d., ad Indicem;C.Jannaco, Il Seicento, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] biennio 1489-90 rimase invece vicino a Giovanni de' Medici: una lettera indirizzatagli da cattedrale di Spoleto e ad Andrea priore di S. Felice affinché estense del Paradiso, precettore dei figli di Rinaldo d'Este, fratello di Ercole I, ma avendo ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] dove insegnò fino al 1528, dal 1523 in rapporto con Andrea Alciato, del quale nel 1507 era stato professore. Il ; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del Cardinal Giovanni Morone, II, 1, Roma 1984, p. 553; L. D’Ascia, Un poeta erasmiano ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] i brevi commentari di Giovanni De Franchi, oltre .: Genova, Civica Bibl. Berio, Mss. D bis 4, 3, 14-D bis 5, 2, 7: Paoli Parthenopei Albo letter. della Liguria, Genova 1886, p. 48; A. Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, Genova 1898, p. 19; Id., ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] la versione di una oratio di Giovanni Crisostomo In proditionem Iudae.
Ma l epitaffio: "Hic iacet Andrea cognomine Brentius, altuin / Ippocrate fu stampata nel 1490 c. per la sigla D.D.L.D.S.D.V. - Oliverius Servius (Catalogue of Books printed... now ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] contattato a Bologna da Andrea Corsetti, giurista siciliano i quali gli trasmisero l’invito del re Giovanni II di Aviz a recarsi presso la sua Siculo, in O Instituto, LXXIX (1930), pp. 189-202; D.M. Gomes dos Santos, Cataldo Áquila Parísio Sículo e a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...