CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] col fratello Pasquale a Ortona alla scuola del teologo D. Puglisi, poi al liceo dell'Aquila, e infine alle feste del V centenario di messer Giovanni Boccacci - Omaggio di G. Papanti, Messer Ralmondo e Penna Sant'Andrea, cominciata il 27 marzo ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] colse un clamoroso successo con I baccanali, rappresentata al S. Giovanni Grisostomo nel 1787 e stampata l’anno dopo a Firenze. veneziano Giornale poetico o sia poesie inedite d’Italiani viventi di Andrea Rubbi, nell’Anno poetico del 1796-1797 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] le turbinose vicende, cui assistette, dell'assassinio di Giovanni Maria e della morte di Facino Cane, si sentì i dati dell'erudizione precedente); B. de Gaiffier,Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de saint Bernardin de Sienne, in Analecta ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è al gruppo marmoreo, opera di Andrea Contucci detto il Sansovino, donato Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, c. 139v; P.Mandosio, Bibliotheca romana, II, ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carlo Bonlini (1730) e Venezia 1785, p. 235 (lettera ad Andrea Cornaro del 18 gennaio 1721).
M. Talbot, Musical academies in eighteenth-century Venice, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s., II ( ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] Marinis, I, pp. 46-51) per Andrea Matteo Acquaviva, del 1469, dice che l' - eorum remediis libellus di Giovanni Martino de Ferrariis. Nell' doc. 785, del 27 apr. 1491).
Fonti e Bibl.: Mem. d. scritt. e lett. parmigiani, a cura di I. Affò, continuate ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] a Giorgio, figlio naturale del re Giovanni II (1481-1495) e al successore giurista della scuola bolognese Andrea Barbazza (morto nel 1480 Urceo dettoCodro, Bologna 1878, pp. 258-68; A. D'Ancona, Studi sullaletter. italiana, Ancona 1884, p. 154; ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] il G. concludeva la missiva annunciando l'arrivo di GiovanniAndrea dell'Anguillara, detto il Sutri, poeta vicino al stato. I miei studi e la mia sientia son le dame del bel paeso d'Avignone" (ibid., p. 86).
Nelle lettere del 1561 il G. si fece ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] Pavia, per seguire i corsi di Andrea Alciato, quindi a Bologna per ascoltare chiamata di Padova per la morte di Giovanni Cefali, nel 1582 Panciroli tornò però in stampe (Consiliorum siue responsorum iuris d. Guidi Panciroli Regiensis, ... Liber ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] il saggio storico Notizie di fra Giovanni da Schio (ibid. 1841).
Vittorio Emanuele II cavaliere della Corona d'Italia (ottobre 1869), il M. L'abside della cattedrale di Vicenza e il contributo di Andrea Palladio al suo compimento, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...