ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] più antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro di Wolfram, realizzato verso il 1160, a tre navate, venne dedicata a s. Giovanni Evangelista. Il coro fu completato nel 1279 con la testa di S. Andrea. Sono andate invece distrutte nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] alcuni locali nell'ex convento della chiesa di S. Andrea delle Monache che utilizzò come studio insieme con Gemito, d'ogni tipo per le sue ambientazioni eccentriche ed esotiche. Solo al termine del conflitto mondiale, appreso che il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] tesi di Teologia incisa dal Clouvitet e dedicata a Giovanni Casimiro II di Polonia.
Il C. morì a disegni dei maestri. Il barocco a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 28. 47, 59; A. Boschetto. Lacoll. ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] plutei erratici (Pistoia, S. Andrea), da ritenersi forse opera autonoma .17; O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, pp.32-38, 48, 73-74 pp.15-16; F. Gurrieri, Il Battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia, Pistoia 1975; E.M. ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] opusmagnum del Briosco.
L'intero progetto fu diretto da Giovanni Battista de Leone, che già aveva sostenuto il B. e R. Klein, Genève 1969, ad Indicem (Riccio, Andrea); [M. A. Michiel], Notizia d'opere didisegno nella prima metà del sec. XVI…, a cura ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] era titolare il canonico Andrea Provana: cfr. Romano, . Le ante di chiusura ospitano i Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul retro F. Gamba, Abbadia di S. Antonio di Ranverso e D. F. da Chivasso, in Atti della Società di archeologia e ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] s. (IV, p. 93, per Angela); T. Temanza, Zibaldone, Venezia 1778, p. 84; Catal. di quadri esistenti in casa del Sig. D. Giovanni Dr. Vianelli…, Venezia 1790, pp. 137 s.; Ch. de Brosses, Lettres historiques… sur l'Italie…, VII, 1, Paris 1799, p. 257 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] du Bas-Empire et du Haut Moyen Age d'après le Psautier d'Utrecht, CahA 15, 1965, pp. 207 al 10°, delle chiese ravennati di S. Giovanni Evangelista, S. Francesco, S. Apollinare in risentivano della sua influenza (S. Andrea a Vercelli, inizi sec. 13 ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Firenze, in occasione della solenne accoglienza di Giovannad'Austria (tutte le opere realizzate nella circostanza fu la Gloria di s. Lorenzo per la collegiata di S. Andrea a Empoli, commissionata dalla locale Confraternita di S. Lorenzo e posta in ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] di Géza I re d'Ungheria - e una calotta cruciforme di origine occidentale, in cui sono incastonate otto placchette a smalto con al centro Cristo in trono e nei bracci i ss. Pietro, Andrea, Paolo, Filippo, Giacomo, Tommaso, Giovanni.La c. frammentaria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...