(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i, p. 730), e A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle Früwerk, Berlino 1961; R. Pane, Andrea Palladio, Torino 1961; J. Ackerman, W ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del 4° secolo a.C. e il 1° secolo d.C., mostrano stretti contatti con l'area volterrana fino al , 2 voll., Vicenza 1979; G. Andreassi, Ceramica italiota a figure rosse della collezione di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo Vicenza, ivi 1779; A. Magrini, Andrea Palladio, Padova 1845; A. Venturi, di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Vicenza ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] stata localizzata una grande villa del 4° secolo d.C., di cui è stata portata alla , 1953; Gran Priorato di Sant'Andrea a Piazza Armerina e ciclo trecentesco e Chiesa della Natività a Sortino; S. Giovanni Battista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Le chiese d'interesse storico hanno conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, L'Enfant (1755-1825) ne disegnò la pianta, l'ingegnere Andrea Ellicott (1754-1820) la misurò. Quando il governo federale vi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Campora S. Giovanni, di fronte 23 (1980-82), pp. 7-129; F. Lo Schiavo, ibid., pp. 131-39; D. Mertens, H. Schlaeger, ibid., pp. 143-71; P. Zancani Montuoro, ibid., n. M. P. Di Dario Guida, Cefaly, Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] autoporti di Fernetti (Trieste), Sant'Andrea (Gorizia) e Coccau (Tarvisio). , a età severiana (inizi del 3° secolo d.C.). La ripresa dello scavo nell'area delle la perdita di affreschi (di quelli di Giovanni da Udine nel castello di Colloredo, per ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna Sant'Andrea e Alfedena, e del Gabinetto numismatico. Al museo è torre S. Giovanni. Fossacesia: S. Giovanni in Venere (restauri del 1968-69). Vasto: castello Caldara, palazzo d'Avalos. Casali: ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di San Michele ad Arapaj.
Bibl.: F. Prendi, Z. Andrea, Të dhëna të reja mbi Neolitin në Shqipëri - Nouvelles données 1937 a Tirana. In scultura, del 1924 è L'affamato, opera d'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. Paskali (1903-1985), che ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] struttura muraria del pilone di Sant'Andrea, uno dei quattro che sorreggono uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da lastra le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...