PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] possibile connettere il nome esistente su quest’opera al pittore senese Paolo d’Andrea, citato in documenti fra il 1320 e il 1333 (Romagnoli, del cardellino e datata 1329) della pieve di S. Giovanni Battista a Pomarance e la Madonna col Bambino oggi ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] un'ascendenza di Lorenzo di Credi e di Monte di Giovanni di Miniato, con il quale aveva per anni collaborato il ; Carteggio inedito d'artisti, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, p. 372; M. Cioni, Il codicillo d'Andrea del Sarto, in Rivista d'arte, VI ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] la pianta) ed altri derivati invece dal milanese Andrea Pizzala, l'autore della galleria de' Cristoforis di Stella polare", eretta nel 1833 (demolita nel 1902); casa Hierschel in corso d'Italia, n. 9, su progetto datato 20 febbr. 1833; casa in via ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] facciata del duomo di Tricesimo (rifatto nel sec. XVIII da D. Schiavi), per la quale eseguì il grande portale con statue stimata una sua porta, non piùesistente, nella chiesa dei SS. Giovanni e Andrea in Valle del Rojale. Il 5 sett. 1517 s'impegnò a ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] ), per non parlare della famosa Madonna coi ss. Giovanni e Andrea della cattedrale; a Lecce, dove basta ricordare, tra Studi salentini, XXIV(1966), pp. 292 ss.; Id., Un dipinto inedito di G.D.C. in Lecce, ibid., pp. 391-394; M. S. Calò, La pittura ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] , dì collezione privata (per quella di Alezio, vedi M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia..., Bari 1964, p. 180, che leggendone la sigla "G. C.", la assegna a GiovanniAndrea Coppola, pittore al quale sono state attribuite altre opere appartenenti ...
Leggi Tutto
Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] è la Madonna con il Bambino e i ss. Maria Maddalena e Giovanni Battista, Nicola e Lorenzo (Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi, 46, pp. 49-59.
s.v. Anguilla, Francesco d'Andrea, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] riferiscono tutte a lavori perduti. Il percorso del pittore si svolge in consonanza con lo stile di Paolo di Giovanni e di Andrea di Vanni d'Andrea e nella personale riflessione sui modi di Simone Martini e di Lippo Memmi. La vena intima e meditativa ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] della chiesa dei SS. Giovanni e Reparata.
Della sua attività per la chiesa di S. Senzio in Lucca (1406) e per la pieve di Capannori (Lucca 1415) non è rimasta traccia; restano invece un polittico firmato "Francesco d'Andrea Anguilla di Lucha dipinse ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andrea delle Fratte (ultimata da F. Borromini con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...