CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] un atto dell'11 maggio dello stesso anno definisce la moglie, Angela Crivelli, "uxor relicta a nunc quondam d. Andrea Carlono olim loci Rovii" (Brentani). Giovanni Tommaso, nato a Rovio il 17 genn. 1686, esercitò a Rovio e nel circondario (ma facendo ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] tedesco Arrigo, gli scalpellini Pellegrino da Viterbo, Giovannid'Agostino romano e Matteo Chelvi, il muratore Marco che documenta anche il termine dei lavori per il Tabernacolo di s. Andrea; si suppone che il maestro sia morto poco tempo dopo.
Fonti ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] e architettonicamente con il monumento del vescovo Tommaso d'Andrea a Casole d'Elsa, tanto che ne è stata suggerita 35, 37; id., Spazio scolpito. La novità del rilievo 'pittorico' di Giovannid'Agostino, ivi, 1986, 45, pp. 19-34: 22; id., Madonna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] - con Antonia, figlia del maestro Luca di Matteo, che gli portò 170 fiorini d'oro di dote. Ebbe otto figli: Sperandio, Andrea, Pietro e Giovanni; Leonarda, Apollonia, Giovanna (n. 1409) e Gabriella (n. 1425). L'ultima menzione di F. vivente risale ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] 1303, data a cui risale la glossa ordinaria di Giovanni di Andrea che accompagna il testo. L'affinità con certe ; III, pp. 161-172; A. Conti, Problemi di miniatura bolognese, in Bollettino d'arte, VI (1979), 64, pp. 1-28; Id., Scuole e botteghe della ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] padre ch’è per muovere cogli altri Argonauti all’impresa del vello d’oro (Firenze, Accademia di belle arti, depositi). Lodato per principe di Canino (Viterbo, chiesa dei Ss. Giovanni e Andrea) affidatogli alcuni anni prima dalla seconda moglie, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] e la Madonna col Bambino e s. Lucia in S. Andrea a Calcara di Ussita, apparentemente di qualità modesta ma molto rovinati e s. Venanzio affrescato nella pieve di Ussita su commissione di Giovannid’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea Ceresola, detto il Vannone (1585); la Loggia dei Mercanti (1589 s., XXXII-XXXIV (1978-80), pp. 45 s.; D. Beltrame, La “fabrica” della Cittadella di Vercelli nel ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] ad una figurazione suggerita dal loro stesso cognome. Soltanto Girolamo e Bortolo di Vincenzo, Andrea e Francesco di Giovanni, risultano iscritti nel Libro d'oro dei cittadini muranesi, ma anche gli altri esercitarono senza ostacoli l'arte vetraria ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] da Vercelli e s. Giovanni da Matera sul Laceno il 26 giugno 1886.
Fonti e Bibl.: La Prima Mostra d'arte calabrese, (catal., Catanzaro 1912), testo di A. ., 47, 109; T. Sicoli - I. Valente, Andrea Cefaly e la scuola di Cortale (catal.), Catanzaro 1998, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...