BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] e signore di Senigallia, Giovanni Della Rovere, fratello del imbalsamare, passò nelle mani del re Federico d'Aragona che iniziò trattative con il sultano noncio", con tutta probabilità il suo parente Ambrogio Bucciardo, per aizzare i Turchi contro i ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] esercito veneziano guidato dal duca d'Urbino Francesco Maria Della .
Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato, in Arch. stor. ital., III 1856, p. 320. Cronaca milanese... di maestro Ambrogio da Paullo: a cura di A. Cerati, in ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] ", a richiesta di Ambrogio vescovo di Lodi e e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia,XXXVIII, n. 35 p. 107, n.53 p. 158, n. 79 p 14 ss.; G. Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] Placida De Marini di Ambrogio.
Sebbene questi dati si desumano inequivocabilmente dal Libro d'oro della nobiltà genovese e relativamente al nome del padre (che chiamarono solo Giovanni, anche se Levati aggiunse correttamente di Alessandro). A Madrid ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] C. non si presentò subito dinnanzi al tribunale: per il tramite di Ambrogio di Abbiate, che giunse a Valenza il 2 maggio, fece sapere che cardinal legato, affidando il governo a Giovanni di Châtillon, vicario di Federico d'Asburgo, che si era posto ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] il C. suo procuratore per concludere la pace con Niccolò III d'Este, al quale doveva offrire per uno dei suoi figli la Leonatini, da cui aveva avuto Giovanni Antonio, GiovanniAmbrogio, Giovanni Giacomo, Giovanni Stefano e Margherita, che sposò ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] si sposò, ed ebbe soltanto un figlio illegittimo. Il Martines, d'altra parte, provò con dati reperiti nell'Archivio di Stato di ebbe rapporti di amicizia con Ambrogio Traversari, Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Giovanni Aurispa e Francesco Barbaro. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] a capo della Credenza di S. Ambrogio, schierando il Popolo su posizioni avverse alla locale canonica di S. Giovanni. Il Comune cittadino intervenne a città lombarde nell'età di Federico II, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] diretta a Chio e quella di Ambrogio Di Negro, sulla quale salì nella Biblioteca universitaria di Genova (Rari, D.III.14) e reca, sulla prima il testamento, rogato il 17 giugno 1525 dal notaio Giovanni Costa (Notai antichi, filza 1289, doc. 354, ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] fortunata e poi come tesoriere del duca Alfonso II d'Este. Presto la giovane fu promessa in sposa a inimicizia fra Bartolomeo Arnolfini e Ambrogio Boccella, alla quale i Massimiliano Arnolfini fu Lorenzo di Giovanni Buonvisi, parente stretto dell' ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...