FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] la Toscana, dove nel 1837 aveva sposato la sorella dell'avvocato Giovanni Fabrizi (non legato a lui da vincoli di parentela) e dove riposo col grado di colonnello, il F. ottenne una medaglia d'argento e, a partire dal 16 maggio 1863, una pensione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] si risolsero a chiedere l'aiuto del re di Napoli Roberto d'Angiò, il quale inviò subito in loro soccorso un forte contingente di S. Ambrogio.
Ignoriamo quando e dove il F. sia morto.
Dalla moglie Teodora il F. ebbe numerosi figli: Giovanni (cui toccò ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] pubblicava il Trattato della pace e della libertà d'Italia e de' modi di conservarle, stampato sollecitare il segretario di Stato Giovanni Magno affinché interponesse i suoi l'arrivo in Italia di Ambrogio Spinola come governatore di Milano sembra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Sconfitto e imprigionato da Ambrogio da Lunghignano, comandante Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni Antonio Cotta, l'ordine di p. 144; Id., Genova e Corsica alla fine del Medioevo, Milano, s.d., pp. 5 s., 12 s., 58, 64 s., 84, 111, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, . lomb., s. 2, VIII (1891), p. 279; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, p. 565; L.-G 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Consolazione, nel sepolcreto fatto costruire dal nonno Giovanni (mentre il fratello Agostino aveva fatto erigere un'altra cappella nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio, dove era stato sepolto il padre).
Il D. aveva sposato il 17febbr. 1586 Aurelia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] quali egli non è tanto abbondante". Tuttavia uno zio del D., Giovanni Agostino, dopo alcuni tentativi falliti, fu eletto alla somma carica D. risultano pochi documenti: l'incarico di inviato straordinario al campo spagnolo, al seguito di Ambrogio ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] non aver accolto tra loro il prevosto della chiesa di S.Ambrogio. Sempre nella veste di giudice, due anni dopo, assistette suo padre deve essere identificato in Ogerio, il D. ebbe un figlio, Giovanni, che nel 1253, ormai emancipato, appare impegnato ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] ma di lì a poco, il 30 aprile, Giovanni Giorgio morì. A governare il Monferrato, che era , dopo che il vescovo di Casale Ambrogio Aldegatti, fedele a Gonzaga, lo aveva di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Borgogna e nelle Fiandre, nel reggimento dell'Ordine dei priori d'Ungheria dapprima e poi, col grado di sergente maggiore, secondo cui al B. sarebbe stata affidata nel 1602 da Ambrogio Spinola la difesa della piazzaforte di Bolduch. Il B. partecipò ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...