BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] seguì a Colonia monsignor Giovanni Battista Bussi, arcivescovo 'incarico che fu affidato a Carlo Ambrogio Mezzabarba.
Rientrato a Nocera, il XII (1751), col. 663; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1745-1747; Funerale ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] uno zaffiro recante un'incisione di raro pregio, una corniola opera d'artista insigne e altre gemme. Il 19 ag. 1448 - del banco senese di Ambrogio Spannocchi, presentò nel 1462 sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] di quell'anno lo zio Ambrogio Panicola lo nominava in testamento 10 dic. 1571 al vescovo di Cefalù, Giovanni Bellavia. Similmente il Garufi pensò che si potesse 1708, p. 41; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 2396 ss.; ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] L., Ambrogio Lauro, fu nominato governatore di Tivoli nel 1591. Addottoratosi in utroque iure, dopo avere Les nonces apostoliques en France et l'Église gallicane sous Innocent XI, in Revue d'histoire de l'Église de France, XLI (1955), pp. 211-234; ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] i canonici e i monaci di S. Ambrogio a Milano, sulla cui composizione era stato G. avesse incaricato il cardinale diacono Giovanni di S. Maria Nuova, cui lo Pincherle, Roma 1967, II, pp. 701-723; D. Girgensohn, Celestino II, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] del 1452 e l'inizio del 1453 fra' Giovanni da Orsanigo era stato inviato come preposito presso di Verona e di Vercelli, nonché l'abate di S. Ambrogio di Milano, di attuare i mandati relativi al ricupero dei Milano, con la segnatura D. 54. Il Tiraboschi ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] il Lippi alla pala dell'altar maggiore delle monache di S. Ambrogio (l'Incoronazione della Vergine oggi agli Uffizi); nel luglio, infatti, a D. da Gronau, 1913, p.203; Pittaluga, 1941, p. 42, e 1949, p. 184), con le figure di S. Giovanni Gualberto, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] dell’antico ospedale dei santi Ambrogio e Donnino a Quarrata, tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re 169 (copia dei diplomi nell’archivio Panciatichi); Panciatichi Ximenes d’Aragona, 4, ins. 36 (fede di battesimo), ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] re venuti di Francia che aveva spinto Giovanni VIII a sostenere la candidatura di diploma dell'893, a favore del monastero di S. Ambrogio, è con ogni probabilità un falso compilato tra la Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVI, n. III, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] nel porre a confronto la vita di Gesù e del santo d'Assisi, mette a profitto la maggior parte delle fonti francescane disponibili Agostino, s. Gregorio Magno, s. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...