PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] (evidenti gli influssi del primo Calloandro di GiovanniAmbrogio Marini o del Principe Altomiro di Poliziano di lingua e letteratura italiana, Bari, 31 marzo - 4 aprile 1970, Bari s.d., pp. 423-445; M. Capucci, P. P., in Romanzieri del Seicento, a ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] F.S. Quadrio, G.M. Bicetti dei Buttinoni, D. Balestrieri, R. Fuentes, A. Avignoni, G.A. i motivi del ridere" a s. Ambrogio, dal sonno alla superstizione o alla Giulia (nata nel 1752, sposò C. Orombelli), Giovanni Carlo, Luigia (nata nel 1754, sposò F. ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Plinio e Traiano è dedicato ad Ambrogio del Maino, e quello al -88), e in rapporti amichevoli con Giovanni Antonio Arimondo, che gli donò un codice De finibus e altri scritti di Cicerone, ora codice D 97 sup. della Bibl. Ambrosiana di Milano (Cipriani ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di laurea sulla poesia giovanile di Gabriele d’Annunzio con Luigi Russo e Armando Carlini 1946 a Milano nella chiesa di S. Ambrogio. Svolse l’attività di critico sulle riviste Negli anni Cinquanta diresse con Giovanni Enriques ed Edgardo Macorini l’ ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] , da Niccolò Niccoli, da Ambrogio Traversari. E proprio i suoi "contubernales" il D. ricorda in una lettera di Capitolo della amiciçia).Come si è detto, Vespasiano da Bisticci dedicò al D. un profilo che si può leggere in tutte le edizioni delle sue ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] di nuovo a Milano, dove due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di Asti, S. Ambrogio, parteciparono "discretos viros Antoniuni de Paxineto de Clevasium, clericum et familiarem prefati d. ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] poco dopo il 1540. Ambrogio ("Ambrosius"), considerato cognome nella maggior parte ("ex comitibus Albonesii" e "de li conti d'Albonesio" s'intitola egli stesso), uno dei quale addestrò lo stampatore cremonese Giovanni Maria Simonetta. Il libro uscì ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] processi per eresia. A. Cavalli (Ambrogio da Milano), già eremitano di in una lettera dell'11 nov. 1561 Giovanni Domenico Roncalli, figura di spicco dei gloriose imprese di Polendo figliuolo di Palmerino d'Oliva (D. Giglio, 1566), con cui il L ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] di testi religiosi volgari, o un Mauro d'Antonio, amanuense di una Vita di Giovanni Colombini; sul versante latino si ricorderà il , connessa con gli inizi del generalato di Ambrogio Traversari. Il Lapi fu volgarizzatore dello pseudobonaventuriano ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta in banda, inquartata dal 23 le lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae, del 1453, , fonte dei lessici di Ambrogio Calepio e Robert Estienne, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...