COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] . 1466), da lui e dai fratelli Giovanni Antonio, GiovanniAmbrogio e Giovanni Giacomo (Santoro, p. 24).
Il C Sassi, Hist. literario-typographica Mediolanensis, Mediolani 1745, p. CCCXXIII; D. Muoni, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. I ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] l'elogio che il G. gli dedicò nella redazione manoscritta del Teatro d'huomini letterati (Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. Ital., cl. X.132-134 [=6609-6611]). GiovanniAmbrogio (1577-1630) e Lodovico (1592-1660) scelsero la carriera delle armi ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] , quando, in accordo con Iacopo Piccinino, Alfonso d’Aragona meditò di impadronirsi di Siena, alcuni nobili , S. Ambrogia del Monte, S. Maria di Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. Giovanni Battista a Formia ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] commendatizia di Leonardo Giustinian ad Ambrogio Traversari, quando si trasferì dei cardinali Domenico Capranica, Giovanni Giovane e Giovanni de’ Primi, il . pp. 224-228); L. Manzoni, T. P. Spogli d’archivio, ibid., XXXII (1898), pp. 139-147; A. ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] amico, tra gli altri, nell'allora notissimo pittore GiovanniAmbrogio Figino; intorno al 1585 iniziarono l'amicizia e poeti de' nostri tempi di nuovo poste in luce da G. B. d'Alba Pompea,l'Errante Academico Inquieto di Milano (Venezia 1599). In tali ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] Laerzio, nella traduzione latina di Ambrogio Traversari: la stampa fu intrapresa morte affidò al B. e a Giovanni Calfurnio la sua Historia de origine biogafia si legge in G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2134-2136. ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] De urinis di Giovanni Attuario (Hoc de Montera, La Béatrice d'Ambroise L. de Nola, in Mélanges de philosophie, d'histoire et de littérature . L. nolano, s.l. [ma Nola] 1983; "Salutate Messer Ambrogio". A. L. entre Venise et l'Europe, in Les Cahiers de ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] sa che strinsero duraturi rapporti d’amicizia con Pagello: Urbano oratore ufficiale, l’umanista bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara.
La prima da Palazzolo un codice contenente l’epistolario di Ambrogio Traversari.
Morì a Vicenza poco dopo il ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] stato aiutato da Ambrogio Calepio, suo confratello 109, 147-174; S.B. Chandler, Appunti su Giovanni Sabbadino degli Arienti, in Giorn. stor. della lett. Philippes and "le racheter des hommes", in Bibliothèque d'human. et Renaiss., XXXIX (1977), 1, pp ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] scuola conventuale sotto la supervisione del teologo Giovanni Antonio Delfini e del retore Francesco delle opere di s. Ambrogio cui stava lavorando. Tornò quindi orazioni Ad ill.mum et r.mum d.d. Marcum Cornelium episcopum Patavinum, in eius primo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...