CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] il Battesimo di Cristo, nell'ospedale un S. Giovanni di Dio, nella casa di ricovero S. Carlo del portico della canonica di S. Ambrogio (M. Caffi, Memorie ambrosiane, in esposizione di Brera e vari articoli in Atti d. Acc. di Belle Arti di Milano. ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] . 76). La direzione dei restauri è, però, di Giovanni Magni e Gaetano Landriani. Come consulente tecnico, il C. 1884, Milano 1885, pp. 239-243, 281, 343-345, 350; D. Sant'Ambrogio, Il vecchio Palazzo dei Litta e il nuovo palazzo delle ferrovie, in L ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] S. Giovanni Battista a Casarza (Sestri Ligure) e dell'anno seguente quello di S.Ambrogio nella 205; III, ibid. 1876, p. 247 e passim; P. Accame, Alcuni appunti d'arte ligure, in Miscellanea... in onore di Antonio Manno, I, Torino 1912, p. ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] suffragio. Palermo, coll. Chiaromonte Bordonaro: S. Ambrogio, santi e donatori (con firma falsa di Reale di Torino, Roma 1958, p. 21; L. Mallè, I dipinti del Museo d'arte antica (catal.), Torino 1963, p. 89; G. Romano, Casalesi del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] sepolto nella chiesa di S. Ambrogio (epigrafe, in Scarabelli Zunti).
Secondo ovale rappresentante S.Carlo Borromeo,Giovanni Battista e altri santi, Mantova, Mantova 1818, pp. 52 s.; C. D'Arco, Registri artistici necrologici di Mantova, Bologna 1842, ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] C., presenta tre Storie di s. Giovanni Battista, tra profeti e figure allegoriche, suggono dalla bocca di s. Ambrogio bambino e S.Ambrogio che vieta l'ingresso al tempio testualmente: "1659: l'istoria è di Carlo d'Ur e di Carlo Cane".
Si ha notizia ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] S. Ambrogio a Pizzino, raffigurante i Ss. Giuseppe, Ambrogio, Carlo, Luigi, Gervasio e Protasio (ibid., p. 281).
Giovanni Battista al 1862, Milano 1862, p. 63; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] musicando i versi che Giovanni Armonio (organista in S Anna di Foix regina di Boemia e d'Ungheria. Nel 1525 si ammalò gravemente p. 77; F. Testi, Storia della musica ital. da s. Ambrogio a noi. La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, Milano ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] dapprima la professione di notaio, poi quella d'avvocato. Entrò quindi nel convento di S 'officina tipografica dei fratelli Domenico e Giovanni Battista Guerra e fu dedicata al Contiene inoltre la biografia di Ambrogio Traversari, celebre umanista, ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] stesso secolo vissero un Antonio o Ambrogio da Parma, camaldolese, e un domenicano curata dai domenicani Giovanni Lancelli e Giovanni Nocart (Parigi I, Parma 1789, pp. 267-270; R. Aigrain, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, cc. 755 s (nº ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...