GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] , una danza di corte intitolata Viva Don Giovanni e l'aria Ruggieri) accanto a nomi di S.A. per sonatore de leuto con obbligo d'insegnare alli paggi di S.A. et in Testi, Storia della musica italiana da s. Ambrogio a noi, Milano 1969, pp. 614, 617 ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] 'arte senese, soprattutto con Ambrogio Lorenzetti, il cui influsso il pentittico (Madonna con i ss. Giovanni Ev., Maddalena, Bartolomeo e Venanzio) 14, 15; B. Berenson, Prime opere di A. Nuzi, in Bollett. d'arte, n.s., I (1921-1922), pp. 297-309; R. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] stesso (cfr. Bertolotti, 1884).
L'ultimo documento relativo al D. è dell'agosto 1566: fideiussore per il nipote Giovanni Battista, egli viveva vicino alla chiesa di S. Ambrogio (oggi Ss. Carlo e Ambrogio), era "cavaliere di S. Pietro" e "portonaro de ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] Danubio e del quale C. scriverà una Vita.
Nella provincia d'Austria, che comprendeva allora anche la Boetnia e la Polonia, e fu la prima fonte a stampa della vita di s. Giovanni da Capistrano. Il testo originale latino veniva pubblicato a Vienna nel ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] eloquente nelle prediche, fu da Giovanni XXII creato abate del monastero canonico, fu promotore all'esame di Ambrogio Vitali, monaco benedettino di S. 1897), pp. 3-32, 473-93; A. Libanori, Ferrara d'oro, I, Ferrara 1665, pp. 38 s.; F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] del defunto fratello Giovanni, andò a risiedere , La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XII (1912), XXVII (1927), p. 36; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 410; G. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] soprattutto i più umili ed i più diseredati. Il maggiore esponente di questo nuovo modo di predicare era Bernardino da Siena, di cui il D. fu uno dei più fedeli ed entusiasti seguaci.
Il sodalizio tra i due risale agli anni intorno al 1470 quando il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] tutto il merito dei successi militari genovesi.
L'opera del D. fu sostenuta per mare dalle galee agli ordini di Giovan Agostino Durazzo e per terra dagli altri commissari (specie da Ambrogio di Negro e da Ippolito Invrea nella zona di Porto Maurizio ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] da identificare con il B. quell'Ambrogio da Milano che firmò nel 1475 furono i viaggi e le commissioni avute fuori d'urbino, la sede stabile del B. rimase di Piandimeleto fu testimone del testamento di Giovanni Santi. Prima del 1500 venne creato nobile ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] sulla base di un sistematico ricorso all'autorità di s. Tommaso d'Aquino; il più possibile è limitata invece la citazione di Molina il viaggio in Oriente del visitatore apostolico GiovanniAmbrogio Mezzabarba, incaricato da Clemente XI di raccogliere ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...