EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] abbia ricoperto per due volte la carica di esarca d'Italia, una prima tra il 710 e il il primicerius notariorum Ambrogio, col compito Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, III, Da Giovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731), in Riv. ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] sacre scritture sotto la guida del domenicano senese Ambrogio Catarino Politi, che aveva incontrato a Lione. Roma 1967, ad indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, V-VI, Roma 1981-95, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] e all'estero. Insieme con Ambrogio Nuti fu il più quotato qualità di segretario dell'oratore senese Giovanni Palmieri. Alla caduta dei Medici, in città, come suo agente di fiducia, il duca d'Amalfi, con una guarnigione di soli 100 Spagnoli. Il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] della Siria, a contrastare il genovese GiovanniAmbrogio Spinola che danneggiava il commercio veneziano de' patritii veneti, IV, cc. 314 s., 319, 326-328; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 162, cc. 86r, 89r, 104r; ibid., Prove di età per patroni di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] e commissario ducale a Novara, sia il nobile Giovanni Lampugnani, del fu Ambrogio, abitante nella parrocchia di S. Pietro alla Vigna in Arch. stor. lombardo, II (1875), pp. 179-188; G. D'Adda, La morte di Galeazzo Maria Sforza, ibid., pp. 284-294; A ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] Chiesa - Agostino, Gerolamo, Ambrogio e Gregorio - vegliano il di Borgogna (m. nel 1506) e Giovanna la Pazza, ancora in vita, da collocare 2, Paris 1911, pp. 928 ss., A. L. Mayer, F. D., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] incarico (27 aprile 1199) di comporre (d’intesa con i vescovi lombardi) il ) tra monaci e canonici di S. Ambrogio di Milano, l’incarico (novembre-dicembre , in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. Benedetti - G.G. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] sconfitta da quella milanese, comandata da Ambrogio Spinola, che risultò meglio organizzata nella basilica di S. Giovanni in Laterano il 31 maggio titolo di senatore di Roma, e in tale veste il D. procedette, il 5 febbr. 1 51, alla conferma degli ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Bolzano) e la Predica di s. Giovanni Battista per la pieve di Canale d'Agordo (post 1808), mutuata dalla pala 1715-83), Trento 1968, p. 81 nn. 107-109; R. Togni, Ambrogio Rosmini architetto e pittore (Rovereto, 1741-1818), Trento 1969, pp. 486 s., ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] ascendenze culturali.
La prima opera del D. è il ciclo con le Storie di s. Giovanni Battista, nel braccio sinistro del transetto S. Marcellina (Vergine col Bambino ed i ss. Marcellina e Ambrogio,olio su tela, altar maggiore, dispersa); S. Maria dei ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...