FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] a cura di G. Giordano, Roma 1981, ad Indices; documenti sulla missione siciliana del F., in Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 428-431, 460 s., 491, 514-518, 521 ss.; L. Mordini, La Legione umanitaria e la difesa della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Il D. ebbe almeno due figli illegittimi, Giovanni - che fu legittimato dall'imperatore Sigismondo quando investì il D. 319, 330-332, 344, 348, 352, 377; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp. 400, 428, 442; G. Soranzo, L'ultima campagna dei ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] riconoscere il vescovo di Torino, in Giovanni l'Ewald e l'Hartmann vedono è indicato nella chiesa di S. Ambrogio a Genova. Da una lettera del in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 118 s ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] opera gli costarono una denuncia del domenicano senese Ambrogio Catarino Politi all'Inquisizione romana. Perciò, dopo 558 s., 564 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-III, V-VI, Roma 1981-95 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] di Valli da Girolamo Ambrogio Malaspina, il "Comparino", per 1.200 scudi d'oro, perfezionando il de la noblesse, IV,Paris 1864, col. gio; L. T. Belgrano, rec. a F. D. Guerrazzi, Della vita di Andrea Doria, in Arch. stor. ital., s. 3, IV(1866), ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla Vergine, opera di Ambrogio da Fossano detto il Siena, a cura di E. Dupré Theseider, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXII, 1, Roma 1942, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Giovan Battista Casnedi e figlia del marchese Giovanni Giorgio. Matrimonio (come d'altronde quello del padre) che autorizza a nel 1661figura fra i maggiorenti del Banco di S. Ambrogio, istituzione patrizia costituita apposta per l'amministrazione di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] al monastero di S. Ambrogio. Dapprima il suo corpo ed onoratevi gli uni gli altri" (Giovanni, 13, 34); avrebbe pronunciato espressioni profetiche 587-592; II, pp. 1-72; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, I, Torino 1866, p. 115; Id., Su la Guglielmina ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] figg. 3-4); Firenze, S. Ambrogio, Madonna col Bambino e santi ( che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei s. n. 2; Id., Nuovi doc. per la storia d. arte toscana, Roma 1893, p. 78; L. Tanfani Centofanti ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] fratello del G., Ambrogio, che nel 1734 1872, ad indicem; A. Ceruti, La chiesa di S. Giovanni alle Case Rotte in Milano, in Arch.stor. lombardo, 1 Coppa, G. P., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...