LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] famiglia Laforêt). Eseguì ancora una statua di S. Ambrogio inaugurata post mortem nel civico tempio di S. Sebastiano R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Milano 1977, p. 72; La Ca' granda. Cinque secoli di storia e d'arte dell'ospedale Maggiore di Milano ...
Leggi Tutto
BESOZZI, GiovanniAmbrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] per i rilievi che compaiono sulla pianeta di S. Ambrogio,nella statua argentea del santo datata 1698. Dal 1691 , Disegni del tardo Cinquecento e del Seicento nell'Accademia di Venezia,in Bollett. d'arte,s. 3, I (1931), p. 76; F. Reggiori, La ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] porta dell'antica sacrestia di S. Giovanni in Laterano; tuttavia nei pagamenti ", l'uno per la chiesa di S. Ambrogio della Massima e l'altro per S. Margherita 1663 c.], in Roma nelSeicento, a cura di C. D'Onofrio, Roma 1969, adInd.;F. Titi, Studio di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] tre episodi della Vita di s. Ambrogio e modellò le statue di S. modelli per varie statue (S. Anna,S. Giovanni Evangelista,S. Gioacchino,S. Giuseppe, fra i tanti S. Celso a Milano, dove sbalzò in lamina d'argento l'anta con la Nascita della Vergine ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] lavori di restauro della facciata di S. Giovanni in Laterano, diretti dall'architetto C. della tribuna nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo in via del Corso, le sue singolari virtù di discrezione e modestia d'animo.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo datato 1400, la cui predella fu aggiunta da Giovanni di Paolo.
Bibliografia
Fonti:
S. Tizio, Historiae critica:
G. De Nicola, s.v. Andrea di Vanni d'Andrea, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 464-465 ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] 'arte senese, soprattutto con Ambrogio Lorenzetti, il cui influsso il pentittico (Madonna con i ss. Giovanni Ev., Maddalena, Bartolomeo e Venanzio) 14, 15; B. Berenson, Prime opere di A. Nuzi, in Bollett. d'arte, n.s., I (1921-1922), pp. 297-309; R. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] stesso (cfr. Bertolotti, 1884).
L'ultimo documento relativo al D. è dell'agosto 1566: fideiussore per il nipote Giovanni Battista, egli viveva vicino alla chiesa di S. Ambrogio (oggi Ss. Carlo e Ambrogio), era "cavaliere di S. Pietro" e "portonaro de ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] da identificare con il B. quell'Ambrogio da Milano che firmò nel 1475 furono i viaggi e le commissioni avute fuori d'urbino, la sede stabile del B. rimase di Piandimeleto fu testimone del testamento di Giovanni Santi. Prima del 1500 venne creato nobile ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] Antonio figura tra i partecipanti al monumento di Giovanni e Vitaliano Borromeo in data 20 nov. 1476 riferisce erroneam. il contratto per la porta di S. Petronio); D. Sant'Ambrogio, Un bassorilievo del Rinascimento lombardo in una sala del Monte di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...