PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] a scolpire per Ambrogio de Gatti, massaio cantiere di S. Agostino e l’équipe di Giovanni Andrea Doria, in Giovanni Andrea Doria e Loano: la chiesa di S Magnani, ibid., p. 238, cat. 17; D. Sanguineti, La scultura genovese in legno policromo dal ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] e S. Giovanni, un Cristo e una Storia per l'altare di S. Giovanni. Pure di Giov. Battista è un bassorilievo d'oro raffigurante delle colonne. Pure di Annibale, esistono nella chiesa di S. Ambrogio a Genova due candelabri con teste di angelo, a lui ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] . fu di nuovo impegnato a Siena e a San Quirico d'Orcia (Golzio, p. 106, doc. n. 1048). Nell Lojola a S. Giovanni in Laterano (Bertolotti, 1672 nella chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso (G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo..., Roma 1967, p ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] dei Ss. Agostino e Ambrogio nell'intradosso dell'arco funerari dei ss. Valerio e Raimondo, la c.d. sedia di s. Raimondo, esemplare di faldistorio °, nonché una scultura lignea di S. Giovanni Evangelista, parte di un calvario romanico intagliata ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Norvegesi nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso.
Ispirato mostra l'intelaiatura sobria ed elegante dei pilastri d'ordine corinzio sostenenti la cornice, tra i S. Paolo fuori le Mura e S. Giovanni in Laterano.
La prima, grave e possente, ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] Giuseppe Pestagalli (dal 1813 al 1853), Ambrogio Nava (dal 1853 al 1860) e nominato membro (con Luca Beltrami, Giovanni Ceruti, Augusto Guidini e Luigi Tazzini Duomo di Milano (conservato presso la Biblioteca d'arte del Castello a Milano). Ancora del ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] in memoria del cardinale Ambrogio Bianchi, certamente una delle Giovanni Gulinelli, di una tomba monumentale per onorare la memoria dei loro avi Giacomo, Giovanni di S. Luca per la scultura (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, vol. 136, n. 117). ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] abitava nella parrocchia di S. Giovanni Battista di Monza.
Dai registri di ), nella basilica di S. Ambrogio, gli venivano attribuiti il cupolino pitture, sculture e architetture… di tutte le più rinomate città d'Italia, II, Venezia 1777, pp. 3, 36; F ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] , Pietro e il beato Ambrogio Sansedoni eseguita, su incarico ebbero luogo nella chiesa di S. Giovanni, e la sepoltura nell'oratorio della 1898, pp. 636 s.; L. Dami, Siena e le sue opere d'arte, Firenze 1915, p. 165; C. Brandi, Rutilio Manetti, Siena ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] . D'Angela, Note sulle origini della chiesa milanese di S. Giovanni in Ambrogio ai Carolingi, a cura di C. Bertelli, Milano 1987, p. 246, fig. 285.
S. Lusuardi Siena, "... Pium [su]per am[nem] iter...": riflessioni sull'epigrafe di Aldo da S. Giovanni ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...