• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [2115]
Arti visive [544]
Biografie [1031]
Storia [315]
Religioni [303]
Letteratura [101]
Diritto [78]
Archeologia [70]
Storia delle religioni [58]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto civile [51]

IACOPO da Balsemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Balsemo Cristina Quattrini Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] . non si hanno più tracce; e non risulta che il figlio Giovanni e i nipoti abbiano svolto l'attività di miniatore. Il cospicuo numero incunaboli (tutti presso la Biblioteca civica A. Mai: Sala, I.D.8.9 e I.D.9.20, Inc., 3.226 e C.V.10) testimoniano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOCCHI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Giovanni Pietro Rossella Faraglia La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] stesso anno gli fu commissionata la pala d'altare con l'Assunzione della Vergine per di una Crocifissione con la Madonna, s. Giovanni, s. Martino e il povero, già sull di aggiornamento sugli esempi moderni di Ambrogio Figino e di Procaccini sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] anch'essi purtroppo perduti, a S. Giovanni Battista di Rivoli (S. Giovanni Battista e le ss. Lucia e Apollonia fino a tutto il secolo XVIII, Verona 1864. p. 350; D. Sant'Ambrogio, La tomba Muttoni del 1313 a Cima in Valsolda in Bollettino storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIATI, Lorenzo Monica Zanfini Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori. Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] loco. Per la chiesa di Fontegiusta dipinse un ovato con Ilb. Ambrogio Sansedoni;per la sacrestia di S. Giorgio lavorò a un S. a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un S. Giovanni per la Compagnia della Misericordia di Grosseto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA Janice Shell Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente. Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] tradizionale ad Ambrogio Bevilacqua. F. Zeri (1958) ha giustamente respinto (cfr. anche Shapley, 1968) l'attribuzione a Giovanni (Mazzini, nn. K 202 A e B). È da respingere anche l'assegnazione ai D. (Novasconi, 1971, p. 13, n. 2) di una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE Giovanni Romano Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] Ambrogio, è documentato dal 1605; fece testamento il 13 giugno 1634 e morì prima del 3 luglio 1638 quando il suo privilegio di miniatore e pittore ducale delle immagini della Sindone passò a Giovanni contattò Giovanni Battista D. alla Montà d'Alba, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Vincenzo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Insieme [...] l'aiutano, assieme ad altri, il figlio Giovanni Antonio e Giovanni Demio (doc. in Saccardo, p. 291). poco precedenti, le figure di S. Ambrogio (firmato) e di S. Tecla, 'altare della Madonna, dove appare la firma: "D.B.R.F."; è suo anche il mosaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO E MARTINIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – GIOVANNI DEMIO – TINTORETTO – MANIERISMO

MARANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Luigi Alessandra Capanna Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] Crocifisso a Taranto, di S. Francesco a Mirandola, di S. Ambrogio a Genova, di S. Stefano a Bologna, dei Ss. Apostoli di Vallada, in provincia di Belluno. Nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Fonti e Bibl.: G. Lorenzetti, In memoriam. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Ferdinando Arisi Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori). Il C. si era stabilito [...] mansioni di fiducia, quando si trattò d'impiantare la fabbrica di porcellane, prima riguardo al singolare merito di Giovanni Caselli Piacentino", il re ricorda 31 s., 53, 54, 62, 66; A. Ambrogio, Un artista piacentino a Capodimonte, in Libertà, 10 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO FARNESE – CARLO DI BORBONE – ANTONIO FARNESE

PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio Giovanna D'Amia PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] contrada dei Due muri della casa di Giovanni Bonacina (1845) e la riforma della restauro della basilica di S. Ambrogio, presentò una proposta di abbellimento agosto 1873 (Archivio di Stato di Como, Corte d’Assise di Como, Registri generali, 1873, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 55
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali