LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] S. Scolastica, S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, S. Filippo che battezza l'eunuco, S. Caterina d'Alessandria, si trovano sulla controfacciata può assegnare una tela nella chiesa di S. Giovanni Battista a Marianella presso Napoli, S. Giuseppe col ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] risale la Pietà fra i ss. Giovanni Battista e Paolo (Schwerin, Staatliches . Benedetto, Michele, Cassiano, Ambrogio, Andrea e Domenico, del 764, 768, 770-773; G. de Francovich, Sebastiano M., in Cronache d'arte, IV (1927), 3, pp. 169-193; 4, pp. 256 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] santi e donatori (1594: Monticelli d'Ongina, collegiata di S. Lorenzo Madonna in gloria coi ss. Paolo, Giovanni Battista e Martino (1594 circa: Isola Ildefonso (1610: Casalmorano, chiesa di S. Ambrogio), il Cristo Risorto (1611: Cremona, Centro ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] la decorazione della tribuna dell'oratorio genovese di S. Ambrogio e che, a causa del malcontento dei confratelli suoi Matricola dell'arte della pittura tre figli del D.: Urbano Girolamo e Giovanni Battista.
Urbano fu verosimilmente il più anziano, ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] (1143) e nel duomo di Monreale (1178-1183), dove, nella c.d. cappella di S. Paolo, il solo S. Giovanni Crisostomo tra i D. d'Oriente è rappresentato accanto ai Ss. Ambrogio, Agostino e Gregorio ai lati dell'abside. Nei pennacchi delle due cupole del ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] egli abbia frequentato la bottega del Cavalier d'Arpino, dato che visse nell'ambiente nell'oratorio di San Giovanni de' Genovesi (lavoro Divenne anche prefetto di musica della Confraternita dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso, carica che mantenne fino ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] figurate, l'Evangelistario (Consacrazione di s. Ambrogio), l'Epistolario (S. Ambrogio debella gli eretici), firmato "Detius Fa", inferiore, raffigurante S. Caterina d'Alessania, che ci riporta all'attività di Giovanni Antonio Decio. Ciò conferma che ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] la chiesa intitolata al Gesù e ai Ss. Andrea e Ambrogio nella stessa città (Pirri, 1970, p. 144, nota sono il luogo e la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo 1978-80), pp. 45 s.; D. Beltrame, La “fabrica” della ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] quello di altri lapicidi, compare nel Libro d'entrata e spesa della basilica di S. S. Petronio e S. Ambrogio). Sicuramente risulta essere più 35; P. L. Rambaldi, La chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario in Venezia, Venezia 1913 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Giovanni Battista, rispettivamente di Ambrogio Buonvicino e Camillo Mariani – il timpano dell’altare del Sacramento in S. Giovanni 444; C.E. Fruhan, Trends in Roman sculpture circa 1600, Ph.D. diss. University of Michigan (1986), Ann. Arbor (MI) 1986, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...