BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] sottoponendosi al b. simbolico di purificazione che Giovanni Battista gli impartì nel Giordano, a presso S. Ambrogio un balneum, dicitur La Masjide-djum῾a de Yezd, Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale 44, 1947, pp. 119-176: 146-147 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , usato al plurale da Giovanni Crisostomo (347-407) per indicare la forma dei tempietti d'argento eretti in onore di Michel de Cuxa 18, 1987, pp. 9-26; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] al tempo dei vescovi Giovanni (metà del sec. 6°) e Sergio (seconda metà del sec. 6°): dal c.d. palazzo Bruciato e dalla Tarquinia, S. Maria Immacolata di Ceri e forse S. Ambrogio di Ferentino), abbastanza omogenei per schemi compositivi e repertorio, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] ) e le imprese romane del chiostro di S. Giovanni in Laterano, del braccio nord di quello di S S. Painter, Silver Picture Plates of Antiquity: A.D. 300 to 700, Archaeologia 108, 1986, pp. I, Milano, una capitale da Ambrogio ai Carolingi, Milano 1987; ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] un coronamento cuspidato in S. Pietro in Ciel d'Oro e in S. Giovanni in Borgo o entro la sequenza di sette arcate Ss. Primo e Feliciano, S. Teodoro nella chiesa omonima, S. Ambrogio nel palazzo Vescovile, S. Agostino (Pavia, Mus. di Archeologia del ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] della Chiesa come Basilio di Cesarea o Ambrogio (PL, XIV, col. 123 ss ), del toro (Luca) e dell'aquila (Giovanni); le ultime due si trovano anche nel mosaico Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), oltre a quelle effigiate sui portali della ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] e ammirato da umanisti come Niccolò Niccoli, Ambrogio Traversari, e Leon Battista Alberti. Prototipi F. D. Prager-G. Scaglia, B. Studies of his technology and inventions, cit., 1970.
Brunelleschiscrittore: C. Guasti, Un disegno di Giovanni di Gherardo ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , con una cappella intitolata a s. Giovanni Evangelista. Durante il regno di Boleslao II quello a tre navate di S. Ambrogio, della chiesa benedettina della Vergine e le quali una placcata in oro, dalla c.d. spada di s. Stefano e da un pettine ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 376, amico e corrispondente di s. Ambrogio. S. Savino è tradizionalmente considerato si erano stabiliti verso S-O in S. Giovanni in Canale e gli Agostiniani in S. Lorenzo a con pagine di porpora e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di Isidoro e di s. Ambrogio o addirittura sostituiti da questi in Germania meridionale.L'immagine di Adamo che d'a il nome agli animali si ritrova uno pseudo-Galeno, pubblicato con un commentario di Giovanni Filopono (Sezgin, 1970, pp. 157-160) ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...