CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] , offerse un pranzo in onore della sorella della duchessa Eleonora, Beatrice d'Aragona, in visita a Ferrara; nel febbraio del 1479 diede un ballo in onore di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, che si trovava allora nella città di Ferrara ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] volte sul fratello Zorzi e sui quattro nipoti, Lorenzo, Ambrogio, Andrea e Urbano ai quali lascerà in eredità il suo in seconde nozze, a Giovanni Zorzi di Bernardo.
Nel dicembre del 1398 il C. concorse all'estrazione della Balla d'oro: ma null'altro ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] caduti in disgrazia dopo l'assassinio di Giovanni Maria Visconti -, anche se un Ambrogio del Maino, forse il padre della M., Ital. Script., 2a ed., XX, 1, pp. 179, 219-222 n.; D. Bossi, Chronica Bossiana, Mediolani 1492, ad annum; G.P. Bognetti, Per ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] cui aveva avuto Giovanni Francesco, Orsina, , ove fu uno dei delegati a portare il baldacchino d'oro. Testò il 26 luglio 1496 e il 15 pp. 285, 288, 355; F. Cognasso, La Repubblica diS. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 397, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] rendita, curando i lasciti feudali paterni; GiovanniAmbrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell' 1729, 7, c. 29; 1730, 8, c. 3; 1730, 9, c. 99; D. Ricagno, Sezzè. Cenni storici ad uso delle scuole elementari del Comune suddetto, Alessandria 1890, p. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] , legato alla politica sforzesca. Ma se dal 1499 GiovanniAmbrogio e gli altri fratelli seppero spostarsi sull'alleanza francese dopo pp. 4, 9;E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p. 376; V ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] diretta contro la fazione di papa Giovanni XXIII. Ben poco si sa dei Romani nella chiesa di S. Ambrogio a Milano. Alla fine dell' s.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. di Pino, Milano s. d. [ma 19441, DI). 28 s., 31-35, 113, 179, 227 s., ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti per scacciare nuovo deludente viaggio a Roma insieme con Ambrogio Nuti e Pier Antonio Pecci, dovette Bibl.: La cacciata della guardia spagnòla da Siena d'incerto autore,in Arch. stor. ital.,I, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] Ambrogio, ne ebbe tre figli: Girolamo, Giovanni Battista e Franceschetta, che venne data in moglie a Giovanni 112; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia Patria, LXIII(1934), p. 232; Id., ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] d'Urbino sino a una tacita alleanza, come comprovano lettere dirette al conte Paolo, che in quegli anni era il capo della famiglia. L'accordo preoccupò il legato, il quale, anche per premunirsi dalle bande mercenarie di Ambrogio 32; Giovanni di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...