DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] solo dopo due anni il D. diventò socio della compagnia di Giovanni Cerchi, una compagnia collaterale della risulta impegnato in un importante investimento fondiario: un podere a S. Ambrogio pagato 900 fiorini e poi 5 insieme con il fratello Neri, la ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] guardia civica, dopo l'insurrezione di Milano si recò in Lombardia; i figli Ambrogio e Marcello, allo scoppio della guerra, partirono volontari.
Con i figli la D. intratteneva da sempre un rapporto molto stretto e cameratesco; aveva inculcato in loro ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] 'incoronazione avvenne il successivo 13 settembre nella chiesa di S. Ambrogio, trovandosi la sala del Gran Consiglio danneggiata da un incendio. a Giovanni De Marchi, ammiraglio della galea capitana, di catturare diversi sciabecchi del rais d'Algeri ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] , ottanta pertiche del giardino di porta Giovia ed un appezzamento sito vicino alla chiesa di S. Ambrogio ad Nemus. Al nuovo duca Giovanni Maria il D. aveva inoltrato nel 1404, per conto della moglie Caterina Pusterla, un'istanza per ottenere la ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] di Capofaro. Inoltre dovevano chiedere la rimozione di Giovanni Doria dal governo di Albenga, che questi aveva aver pagato 4.184 lire) compare solo il fratello del D., Tomaso, in società con Ambrogio Spinola e Nicola Sauli. Anche in questo caso le ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] . Durante questa carica, con Ambrogio Doria, attese a combattere il porto d'armi abusivo e alla costruzione di ragioni di salute. Quindi, dopo essere stato incaricato con Giovanni Agostino De Marini dei complimenti ufficiali a Filiberto di Savoia, ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] vico Vestrica" (Valtrighe, presso Terno d'Isola) una località del comitatus di della basilica milanese di S. Ambrogio. Il testamento di G. stabiliva , convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papa Giovanni VIII.
L'avvento al potere di Carlo il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] : tale legame finì col mettere in difficoltà il D. che, ereditando dal padre Giovanni e dal fratello Galeotto saldi legami sia con la militare, fu costretto a cedere il comando al suo collega Ambrogio Di Negro anche a seguito di dissidi tra i due. In ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Guidantonio e Giovanni - ambedue , p. 353; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp.426, 441; Id., Istituzioni comunali Fossati, G. Petraglione, p. 184; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritton d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 965; I. Affò, Memorie degli ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] , tra cui Ambrogio Lomellini, autentica attività armata contro la Repubblica. Il D. viene anche incaricato dic. 1610.
Un altro omonimo, figlio di Giovanni Battista, partecipa negli stessi anni del D. alla vita politico-economica della Repubblica e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...