DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] figli Pietro e Vincenzo) a Venezia. Il primogenito di Giovanni, e bisavolo del D., Giacomo, fu il primo Durazzo a ricoprire la carica paterno) e di una cappella nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio, che utilizzò come sepolcro per il padre e per la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] nel 1607, 1623, 1627; il D. nel 1628; Felice nel 1643 e 1653). Solo Giovanni Battista, trasferitosi a Napoli, rimase di Gandia e un mese dopo per Filippo Spinola, figlio del marchese Ambrogio; nel maggio 1628 per il marchese del Viso; nel 1632 per il ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] poco lontano, in cappella S. Giovanni in Corte. Da essi si dalla prima moglie, Maria di ser Ambrogio Visconti (Bisconti), i quattro maschi p. 187; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, I, Firenze 1905, p. 245; M. Lupo Gentile, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] dell'Arte del cambio registra la società di Simone di Giovanni Orlandini, dei fratelli Cante e Iacopo Ammannati e di B di S. Ambrogio alla Compagnia d'Or' San Michele ed alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or San Michele ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] gli avogadori, gli anni dal 1438 al 1455: il registro che lo precede, d'altro canto, copre gli anni dal 1383 al 1387. C'è dunque un vuoto tre figli: Fantino, Giovanni Alvise - che fu poi provveditore sopra Camere - e Ambrogio, in seguito più volte ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] Credenza di S. Ambrogio ed era riuscito, cura di L. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, Roma 1889, ad indicem Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa Giovanni XXII, ibid., s. 5, VII (1920), p. 471 ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] di passaggio dal regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima politico, gli complici il suocero Giovanni Ponzio Santapau, marchese di Licodia, il cognato Ambrogio Santapau e Giovanni Valguarnera, barone ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] La vita del Marchese Ambrogio Spinola, l'espugnator 1685. Anche il figlio del C., Giovanni Michele, s'applicò alle discipline giuridiche L. Della Cella, Famiglie di Genova, p. 615; M. D'Ayala, Bibliografia militare ital. Torino 1854, pp. 259, 400;G ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...]
Egli trattò dapprima con Ferdinando d'Austria e poi con la di lei, nel 1585 Lelia figlia di Ambrogio Spinola, che gli diede numerosi figli sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] guerra deliberarono di mandargli a mezzo di Giovanni Lippi 514 fiorini "aciò che il dalle soldatesche di Ambrogio Visconti, bastardo 14 s., 19; Bartolomeo di Ser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo,ibid., pp. 204, 229; Cronache Malatestiane,ibid., XV, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...