Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] lei, ricevendo la prima istruzione da uno zio materno, Ambrogio Morelli, prete titolato della chiesa di San Marcuola a Venezia aveva esitato, d'altro canto, a tenere presso di sé un transfuga della stessa compagnia, il padre Giovanni Botero, uomo di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] R. Teja, L’influenza di Sant’Ambrogio e la formazione dell’interpretazione cristiana di parte della Storia Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, è edito e appendice ivi contenuta.
82 PL 53, cc. 239-322; ed. K.D. Daur, in CCh. SL, 25, 1990; XXV A, 1992; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] A metà di quell'anno il Lamola trovò nella basilica di S. Ambrogio un codice di Celso meno lacunoso di quello che il G. aveva di Ferrara di Giovanni da Tussignano; nell'ottobre 1432 in lode del marchese per aver impedito un duello d'onore fra due ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] , come Giulio Della Rovere e Ambrogio Cavalli, dai quali il L. . si legò profondamente a Giovanni Angelo Odoni, studioso di (1994), pp. 501-564; le bibliografie più complete sono in Anonimo d'Utopia [O. Lando], La sferza de' scrittori…, a cura di P ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] il mondo, uomini compresi. Nel Vangelo di Giovanni c'è scritto:
"Nel principio era la Ambrogio leggeva in perfetto silenzio, senza muovere le labbra. La lettura silenziosa, che a noi sembra così scontata, era ancora sconosciuta dopo un migliaio d ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] godimenti materiali maledice nell'ode A san Giovanni» (cfr. Opere, cit., XVIII, , né per La rassegnazione, né per Sant'Ambrogio, né infine per quella «pedanteria in manica perché di soffio, di essenza alata, d'anima lirica il toscano n'abbia assai ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] Vento, Benedetto Zaccaria, Egidio e Ambrogio Boccanegra, dimostra che la supremazia Trevisan della prima Decade di Pietro Martire d'Anghiera, che in Spagna fu data Indie, già alla fine di luglio del 1514 Giovanni da Empoli faceva sapere a suo padre - e ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] , Francesco Filelfo e soprattutto il monaco camaldolese Ambrogio Traversari, che nel 1431 fu eletto generale Bernardo Eroli, dal Bessarione a Rodrigo Borgia, da Guillaume d'Estouteville a Giovanni Torquemada e a tanti altri.
Non risulta pervenuto il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] nuncio" (ibid., 72, 2). A monsignor Giovanni Poggio, sostenuto da Ambrogio Recalcati, capo della Cancelleria apostolica e tra i 1926), pp. 189 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, II, 1, Paris 1932, pp ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] viso da un "creato" di Pietro, il milanese Giovan Ambrogio degli Eusebi, che poi ricevette dal padrone protezione e appoggio , pp. 93 s.; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinale Giovanni Morone, Roma 1981-87, ad Indices; E ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...