DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Veronica di Ambrogio), Virginia (con Stefano Doria fu Paolo) e Battina.
Il padre del D., fedelissimo del altro, più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] , Andrea Memo e Ambrogio Contarini. Nel 1496 Caterina - che sposò Giovanni Luigi Pisani, signore di Cos - e Giovanni (IV) che gli Orient, Cambridge 1921, pp. 175 ss. (per Francesco) D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale, Paris 1971, pp. ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] nel luglio 1013, dal patriarca Giovanni. L'imperatore Enrico Il, al e rivendicata dal monastero di S. Ambrogio. A. partecipò ancora al sinodo Manaresi, II, 2, Roma 1958, in Fonti per la Storia d'Italia, XCVI, p. 606 n. 302; Vita Odilonis, in ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] Sigismondo Vecchi inviò il B. a presentare le felicitazioni d'uso al granduca di Lorena. Nel settembre successivo il del cardinale Ottoboni.
Agli ordini del generale urbinate Federico Ambrogio Veterani, governatore generale della Transilvania, il B. ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] nella bottega del compagno Giovanni di Gusparre, alla attivo anche per la chiesa fiorentina di S. Ambrogio (Colnaghi, 1928).
Fonti e Bibl.: G di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 589; D.E. Colnaghi, Dictionary of Florentine painters. From the 13th ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO del Regno (B. di Giovanni del Regno; Bartholomeus de Regno, de Regno Apulie, Apulus, de Neapoli)
Guido Martellotti
Lettore di grammatica e di retorica nello studio di Bologna alla fine sec. [...] Strozz. 92 (c. 19 v), è diretto a un Ambrogio, a cui B. rivolge parole di deferente ossequio; l' alle nove Muse. Nella lettera d'accompagno, che il Novati crede B. è diretta anche una lettera di Giovanni Manzini della Motta, con data Pavia 22 marzo ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] ottenne la consacrazione dal pontefice Giovanni XVIII.
Arnolfo, ritenendosi a piedi nudi, in S. Ambrogio e nella cattedrale di S. Maria Venetiis 1719, coll. 352-353; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. I . Piemonte, Torino 1898, pp. 134-136; ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] degli esiliati restituiti. La pace di S. Ambrogio si rivelò ben presto precaria e la città aristocratici piacentini (fra i quali Giovanni Pallastrelli e Palmerio Aghinono, una lettera del re di Sicilia, Carlo d'Angiò, che poneva la città di Piacenza ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] ), e del suo indirizzo stilistico veneto-lombardo.
Fu suo allievo Giovanni Antonio Paracca da Valsolda, e, più che il Valsolda, da lui prese valido impulso l'ottimo stuccatore Ambrogio Buonvicino.
Bibl.: G. Baglione, Le Vite, Roma 1642, pp. 42 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] 1377, forse per mancanza di lavori d'oreficeria, e in collaborazione con Matteo di Ambrogio e poi con Mariano di Agnolo gli furono saldati 50 fiorini per la statua di S. Giovanni Battista. Le statue della cappella dovevano essere dodici, ma forse ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...