CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] e le relazioni commerciali col resto d'Italia e d'Europa, gli consenti di ottenere nel recò in ambasceria ad Arezzo presso Ambrogio Visconti, figlio naturale di Bernabò diplomatiche, recandosi nel 1381 presso Giovanni Acuto, il valoroso capitano di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] tra S. Filippo di Faenza e S. Giovanni col donatore G. Ambrogio de Podio, e il Padre Eterno nella lunetta p. 256; F. Malaguzzi-Valeri, Maestri minori lombardi del Quattrocento, in Rass. d'arte, XI (1911), p. 201; Id., La corte di Ludovico il Moro, ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] a quanto egli stesso scrive nella sua repetitio a D. 26, 2, 11, ove dichiara che in come praepositus della basilica di S. Ambrogio di Milano. Successivamente nel 1405 Innocenzo VII a Pietro da Candia, firmata Giovanni Crespi.
Nel Vat. lat. 2638, nei ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] e del padre adottivo di questo, Giovanni) iniziò a operare in proprio sulle . ratificava il documento nel suo castello d'Arona. I Borromeo ottenevano così conferma i danari depositati nel Banco di S. Ambrogio e il risarcimento dei danni eventuali che ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] (da disegno di Sergent Marceau), di Giovanni Pacini, di Anna Maria Bazzi da invenzione di D. Dalla Rosa (anteriore al 1824, con G. Castellini, incise l'interno della Basilica di S. Ambrogio (da disegno di A. Sanquirico) e con G. Aluisetti l ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] e audaci falsificazioni di documenti storici, effettuate, in parte, d'accordo con i famigerati Carlo e Giacomo Antonio Galluzzi, il Corpo, e di cui invece i monaci di S. Ambrogio rivendicavano la presenza nella loro chiesa; per comprovare le pretese ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] da entrambi i G. e dal solo Giovanni Battista dopo il 1591, anno in cui attivi compositori in questo genere vi fu il notaio Ambrogio Franco, erudito nativo di Arco, che pubblicò di Lodrone… e Margherita contessa d'Arco (con dedica datata 1593). ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] questa carica per affiancarsi a Giovanni Rocco da Pavia nell'opera Agostino Giacomo Filippo Foresti e Ambrogio Calepino.
Il C. partecipò Milano 1701, nn. 65, 338 (recensione in Giorn. dei letter. d'Italia, X [1712], p. 242); M. A. Zorzi, Lettere ...
Leggi Tutto
BACCI, GiovanniAmbrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] a Milano); G. Grilli, Dalla Settimana Rossa alla fondazione del P. C. d'I.,in Movimento operaio,IV(1952), pp. 451-453, 455; G. Arfè, pp. 73, 146, 725; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel Periodo fascista,Torino 1957, pp. 185, 194, 360; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] presenza degli altri tre fratelli del F., Ettore, GiovanniAmbrogio e Paride. Ettore in particolare, conte palatino e p. 275; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Arch. d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), pp. 402, 530, 534; ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...