DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] ad un miracolo prodottosi a Bolsena, a quanto diceva il beneficato, per intercessione di Ambrogio Sansedoni da Siena, nell'anno della morte di quest'ultimo (1287). Ma il D. legò il suo nome essenzialmente ad un'opera storica, la Chronica conventus ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Giovan Pietro
Alfredo Cioni
Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500.
In Cremona una [...] Benigno e Giovanni Antonio da Onate avevano stampato in Milano per conto di Pier Antonio daCastiglione e Ambrogio de Caimi de todos os sanctos martyres pubblicato "per ordem de Rei D. Manuel". Per ordine reale usciva anche nel 1514 dalla tipografia ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] Benedetto Roero, figlia del marchese di Cortanze, generale d'artiglieria e governatore della cittadella di Torino. Con delle tre femmine: Ambrogio Maria (suo erede universale), Barbara (che sposò il patrizio genovese Giovanni Battista Pallavicino, ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] re di Francia, cardinale d'Amboise, a condizione del pagamento da parte dei tre fratelli di 8.000 scudi d'oro; mentre però Luigi e Faustina. Un suo ritratto, attribuito da alcuni a GiovanniAmbrogio De Predis, da altri a Vincenzo Foppa, è conservato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] prima come sostituto di Giovanni Battista Visconte da Genova, Stato mantovano in sostituzione di Ambrogio Aldegatti ritenuto troppo supino storica ital., LXXVIII (1966), pp. 212-217; D. Maselli, Per la storia religiosa dello stato diMilano durante ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] tre episodi della Vita di s. Ambrogio e modellò le statue di S. modelli per varie statue (S. Anna,S. Giovanni Evangelista,S. Gioacchino,S. Giuseppe, fra i tanti S. Celso a Milano, dove sbalzò in lamina d'argento l'anta con la Nascita della Vergine ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] lavori di restauro della facciata di S. Giovanni in Laterano, diretti dall'architetto C. della tribuna nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo in via del Corso, le sue singolari virtù di discrezione e modestia d'animo.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di GiovanniAmbrogio. Il 25 marzo del [...] e Bibl.: Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9266: G. M. Mazzuchelli, Notizie intorno alle vite ed agli scritti degli scrittori d'Italia, f. 156v; Milano, Bibl. Ambr., ins. G. inf. 205, lett. 284; Ibid., ins. A 13: F. Pezzio, Catal. cronologicus ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] profane: in particolare Agostino e Tommaso, ma anche Ambrogio, Girolamo, Anselmo, Aristotele, Lattanzio, Boezio e non I. Scovazzi, Storia di Savona, Savona 1928, III, pp. 362 s.; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana…, Firenze 1931, II, pp. 80 s.; R ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] 1933), pp. 459 ss.; C. Vacchetta, I gesuiti a Cuneo, in Boll. d. R. Deput. subalpina di storia patria di Cuneo, VIII (1936), 14, Gazzola-G. Dutto, Chiesa di S. Ambrogio ... Punti per la mostra dei lavori di restauro, Cuneo s.d. [ma 1982], pp. 24, 35; ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...