CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] mano d'uno scolare di Tiziano, segnato appiedi il nome del pittore G. B. Clerici d'Urbino" nella chiesa di S. Giovanni dei ms. Oliv. 375, t., XI, cc. 139 s. (lettera del C. al duca Ambrogio Landriano, 1599); ms. Oliv. 1543, I, c. 53r; P. C. Grossi, ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti per scacciare nuovo deludente viaggio a Roma insieme con Ambrogio Nuti e Pier Antonio Pecci, dovette Bibl.: La cacciata della guardia spagnòla da Siena d'incerto autore,in Arch. stor. ital.,I, ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] una "Madonna che allatta il figlio con un S. Giovanni" (Campori, 1870);nella collezione D'Adda, "un quadro con una donna nuda" (inv., che consegna le chiavi a s. Pietro, già in S. Ambrogio (e non in S. Antonio, come invece vorrebbe il Nicodemi ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] , autore del Chronicon, al Sermo di Ambrogio.
Fonti e Bibl.: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d’Italia, [Medioevo], LVIII-LX, Roma 1925-1938, ad ind.; Sermo Authperti monachi in vita vel obitu ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] Ambrogio, ne ebbe tre figli: Girolamo, Giovanni Battista e Franceschetta, che venne data in moglie a Giovanni 112; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia Patria, LXIII(1934), p. 232; Id., ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] d'Urbino sino a una tacita alleanza, come comprovano lettere dirette al conte Paolo, che in quegli anni era il capo della famiglia. L'accordo preoccupò il legato, il quale, anche per premunirsi dalle bande mercenarie di Ambrogio 32; Giovanni di ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] del papa e della regina Giovanna di Napoli, concluse un patto meridionale, a combattervi la compagnia di Ambrogio Visconti, nella sua qualità di vicario Bologna della Chiesa (1360-1376), in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] Tra il polittico di S. Giovanni in Zoccoli e quello di S Nella seconda cappella, dedicata a S. Ambrogio, è invece rappresentata la Crocifissione con la 94; F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, in Bollettino d'arte, XL (1955), 1, pp. 88, 90; I. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (GiovanniAmbrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] e delle soldatesche del principe Giovanni Andrea Doria.
Tra le varie operazioni, il 25 apr. 1575, al D. e a Paolo Giustiniani venne Valpolcevera e del Bisagno.
Sembra poco probabile che. l'Ambrogi o Doria finito in prigione nel 1608 per aver preso ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] IX vescovo di Malta, succedendo ad Antonio Vulponno. Martino il Giovane fece contemporaneamente eleggere un vescovo d'obbedienza avignonese, Giovanni de Pino, cui successe Nicolò Papalla. Per riflesso del grande scisma si costituiva così una duplice ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...