MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] enigmi contenuti in un libretto profetico posseduto da GiovanniAmbrogio Fieschi, nel cui corpo si è incarnato lo Hain, 10699).
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I, Roma ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] , oltreché di Girolamo, di Ambrogio, di Agostino e di Tommaso d'Aquino, per condannare il prestito pp. 57 ss.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, Leipzig 1929, nn. 3392-3393; D. A. Perini, Bibliogr. Augustiniana, Firenze 1931, p. 89; G. Le Bras. ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] . fu di nuovo impegnato a Siena e a San Quirico d'Orcia (Golzio, p. 106, doc. n. 1048). Nell Lojola a S. Giovanni in Laterano (Bertolotti, 1672 nella chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso (G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo..., Roma 1967, p ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Norvegesi nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso.
Ispirato mostra l'intelaiatura sobria ed elegante dei pilastri d'ordine corinzio sostenenti la cornice, tra i S. Paolo fuori le Mura e S. Giovanni in Laterano.
La prima, grave e possente, ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] Giuseppe Pestagalli (dal 1813 al 1853), Ambrogio Nava (dal 1853 al 1860) e nominato membro (con Luca Beltrami, Giovanni Ceruti, Augusto Guidini e Luigi Tazzini Duomo di Milano (conservato presso la Biblioteca d'arte del Castello a Milano). Ancora del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] GW, 1586; Cioni).
Sono inoltre accertati i rapporti d'affari del G. con Giovanni Antonio Beretta (Bireta), ricco mercante pavese che ricoprì opera del G., il Quadragesimale de floribus sapientiae di Ambrogio di Spiera, finita di stampare l'11 apr. ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] in memoria del cardinale Ambrogio Bianchi, certamente una delle Giovanni Gulinelli, di una tomba monumentale per onorare la memoria dei loro avi Giacomo, Giovanni di S. Luca per la scultura (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, vol. 136, n. 117). ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] acquistare beni a Monza e nel 1514 lo nominò castellano e governatore di questa città; lo sostennero contro le genti della Val d'Ossola, di Locarno e di Domo che nel settembre del 1514 erano giunte a occupare alcuni suoi domini per protesta contro le ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] nel 1573) e del nonno Giovanni. In questo progetto di ascesa sociale il padre del D. aveva inscritto il matrimonio con nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio come sepolcro per il padre (e per la quale commissionò la pala d'altare a Guido Reni).
E il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] - scriveva ad Ambrogio Traversari lamentandosi del mentre nell'inventario della biblioteca di Giovanni Pico, conservato nel cod. Vat. Brixiae 1741, pp. DXXIX-DXL; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 593 s.; G. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...