GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] da Lippi per la chiesa fiorentina di S. Ambrogio (1442-47), ora agli Uffizi. La comune dipendenza in Imola, Imola 1883, pp. 9 s.; G. Gambetti, Guida pittorica d'Imola dell'ab. Giovanni Villa (1794) con note ed aggiunte, V, Bologna 1925, pp. 205 ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] i canonici e i monaci di S. Ambrogio a Milano, sulla cui composizione era stato G. avesse incaricato il cardinale diacono Giovanni di S. Maria Nuova, cui lo Pincherle, Roma 1967, II, pp. 701-723; D. Girgensohn, Celestino II, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] di Capofaro. Inoltre dovevano chiedere la rimozione di Giovanni Doria dal governo di Albenga, che questi aveva aver pagato 4.184 lire) compare solo il fratello del D., Tomaso, in società con Ambrogio Spinola e Nicola Sauli. Anche in questo caso le ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] 1630 da Giovanni Severani come illustrazione delle Mem. sacre delle sette chiese di Roma (p. 534; riprodotto in C. D'Onoffio, documenti negli anni 1653-54 (G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo..., Roma 1967, ad Indicem). Virgilio Spada, che si ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] del 1452 e l'inizio del 1453 fra' Giovanni da Orsanigo era stato inviato come preposito presso di Verona e di Vercelli, nonché l'abate di S. Ambrogio di Milano, di attuare i mandati relativi al ricupero dei Milano, con la segnatura D. 54. Il Tiraboschi ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] il Lippi alla pala dell'altar maggiore delle monache di S. Ambrogio (l'Incoronazione della Vergine oggi agli Uffizi); nel luglio, infatti, a D. da Gronau, 1913, p.203; Pittaluga, 1941, p. 42, e 1949, p. 184), con le figure di S. Giovanni Gualberto, ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] . Durante questa carica, con Ambrogio Doria, attese a combattere il porto d'armi abusivo e alla costruzione di ragioni di salute. Quindi, dopo essere stato incaricato con Giovanni Agostino De Marini dei complimenti ufficiali a Filiberto di Savoia, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] dell’antico ospedale dei santi Ambrogio e Donnino a Quarrata, tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re 169 (copia dei diplomi nell’archivio Panciatichi); Panciatichi Ximenes d’Aragona, 4, ins. 36 (fede di battesimo), ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] re venuti di Francia che aveva spinto Giovanni VIII a sostenere la candidatura di diploma dell'893, a favore del monastero di S. Ambrogio, è con ogni probabilità un falso compilato tra la Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVI, n. III, pp ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] prima commissione importante: fu da parte del nobile Giovanni Antonio de Manzoni che lo chiamò per decorare con tondi con i Dottori della Chiesa d’Occidente (S. Gregorio Magno, S. Girolamo, S. Agostino, S. Ambrogio) al posto di quelli già ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...