FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] d'interprete e i propri successi al punto di giungere sino a noi con la fama che avrebbe meritato.
Giovanni, figlio del precedente Giovanni Nel 1895 venne nominato organista della chiesa di S. Ambrogio. Nel 1896, in occasione delle nozze di Vittorio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] dal Mappamondo dipinto da Ambrogio Lorenzetti nel 1345 (Leone alla quale fu confermato nel 1331 da Giovanni re di Boemia; mentre il castello di secolo XIV, in Studi di storia, di letteratura e d'arte in onore di Naborre Campanini, Reggio Emilia 1921, ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] fu accresciuta dalla bellezza della parte omamentale, cui posero mano i pittori milanesi Giuseppe Meda, Camillo Procaccino e GiovanniAmbrogio Figino.
Bibl.: D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. Stor. Lomb., X (1883), pp. 200-203; A. W. Ambros ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] risale la Pietà fra i ss. Giovanni Battista e Paolo (Schwerin, Staatliches . Benedetto, Michele, Cassiano, Ambrogio, Andrea e Domenico, del 764, 768, 770-773; G. de Francovich, Sebastiano M., in Cronache d'arte, IV (1927), 3, pp. 169-193; 4, pp. 256 ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] diversi anni a Venezia. Fu qui infatti che il sacerdote Ambrogio Morelli affidò l'adolescente nipote Paolo (allora Pietro) Sarpi alle il 23 maggio 1551si aveva l'esecuzione di Giorgio Siculo. D'altra parte, se si spinge lo sguardo oltre Ferrara, non ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] che egli stesso inviò alla nipote, suor Giovanna Burlamacchi, una Vita della beata Cristiana da ibid., 1831, pp. 445 s.; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XI, Forlì 1902, p. 224; C. Dionisotti, in G. Guidiccioni, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] bibliografico secondo il sistema delle cognizioni umane di Bacone e D'Alembert, la prima pubblicazione del F. (Milano 1802), i Monumenti sacri e profani dell'i.r. basilica di S. Ambrogio in Milano (Milano 1824), la Storia ed analisi degli antichi ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] santi e donatori (1594: Monticelli d'Ongina, collegiata di S. Lorenzo Madonna in gloria coi ss. Paolo, Giovanni Battista e Martino (1594 circa: Isola Ildefonso (1610: Casalmorano, chiesa di S. Ambrogio), il Cristo Risorto (1611: Cremona, Centro ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] nobili (Eliana ad Ambrogio Di Negro, Sobrana a Francesco Pallavicini, Ginevra a Francesco Maria Imperiale, Orietta a Isnardo Cattaneo, Isolta a Battista Giustiniani).
Il D. fu il terzo doge della famiglia Doria, dopo lo zio Giovanni Battista (1537-39 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] la decorazione della tribuna dell'oratorio genovese di S. Ambrogio e che, a causa del malcontento dei confratelli suoi Matricola dell'arte della pittura tre figli del D.: Urbano Girolamo e Giovanni Battista.
Urbano fu verosimilmente il più anziano, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...