FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Madonna con Bambino e ss. Giovanni Battista ed Evangelista, datato 1485. Pietro a Gessate a Milano per Ambrogio Griffi. Il committente, importante membro per la chiesa di S. Maria Gualtieri una pala d'altare su fondo oro con predella, andata perduta.
...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] presso lo zio sacerdote Ambrogio Baliana, s'iscrisse a un corso preparatorio di medicina e chirurgia nel liceo di Novara ormai anziano e gravemente malato ai polmoni.
Dopo la nascita del Regno d'Italia, il F. ritornò in patria nel 1865, nel 1866 e ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] i Langosco a far lega con il marchese Giovanni I di Monferrato. A loro volta i scossa nel 1307, quando egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e alle città e ai 6 gennaio egli assistette in S. Ambrogio alla solenne incoronazione di Enrico VII ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] del monastero di S. Ambrogio occupato manu militari dal frate del voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya, una sovvenzione papale Leipzig 1907, pp. 26 s., 34 s., 45, 87 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s. 4, X ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] B. dirimeva una vertenza fra l'abbate del monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma e il pievano di S. Martino circa il alle solenni cerimonie, celebratesi in S. Ambrogio a Milano, per le nozze di Costanza d'Altavilla, nipote di Guglielmo II re di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] viso da un "creato" di Pietro, il milanese Giovan Ambrogio degli Eusebi, che poi ricevette dal padrone protezione e appoggio , pp. 93 s.; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinale Giovanni Morone, Roma 1981-87, ad Indices; E ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] al manierismo del Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), del Pontormo (I. Carucci), di D. Beccafumi (Scavizzi, 1960; A della Chiesa raffigurati, e cioè S. Agostino, S. Ambrogio e S. Girolamo. Benché riferiti da Baglione al pontificato di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Pellio Superiore nella Valle d'Intelvi, nell'attuale provincia di Como.
I fratelli Rocco e Giovanni, figli di Anselmo aggiungono la partecipazione alla ricostruzione della chiesa di S. Ambrogio (22 febbr. 1549), alla ristrutturazione della "Casaccia" ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] e transfuga l'anno seguente) e con Ambrogio Cavalli (priore a S. Marco a vicario generale dell'Ordine, Giovanni Antonio da Chieti, di de Bujanda, Genève 1990, ad ind.; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] 3, 13, e purtroppo limitata al periodo 1556-62) Giovanni Andrea faceva chiedere al D., nella sua missione a Madrid, l'affidamento temporaneo delle galee , in particolare per Ambrogio Doria e per Leonardo Spinola. Il giovane D. doveva ottenere la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...