ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] ), e del suo indirizzo stilistico veneto-lombardo.
Fu suo allievo Giovanni Antonio Paracca da Valsolda, e, più che il Valsolda, da lui prese valido impulso l'ottimo stuccatore Ambrogio Buonvicino.
Bibl.: G. Baglione, Le Vite, Roma 1642, pp. 42 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] 1377, forse per mancanza di lavori d'oreficeria, e in collaborazione con Matteo di Ambrogio e poi con Mariano di Agnolo gli furono saldati 50 fiorini per la statua di S. Giovanni Battista. Le statue della cappella dovevano essere dodici, ma forse ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] il C. cominciò a dipingere sotto la guida di Giovanni Fondagna nella certosa di Fameta. Intorno al 1660, il . Brogi, Inv. generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 89; D. Sant'Ambrogio, La Certosa di Farneta, Milano 1905 ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] Filippo Benizzi e il S. Giorgio ai vertici del frontone; il S.Giovanni Evangelista sul fianco sinistro; il S. Alessio Falconieri a destra del finestrone (Caterina, Tommaso d'Aquino, Pio V, Alberto Magno, Giacinto, Raimondo, Ambrogio Sansedoni, Rosa, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] al testamento di Luchina de Surigiis, che ordina fra l'altro di fare affrescare al D. la propria cappella in S. Maria Nova insieme probabilmente con Ambrogio dell'Acqua, anch'egli testimone. Un Antonino De Ferrari, pittore, con tutta verosimiglianza ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] Battesimo di s. Agostino e Proclamazione di s. Ambrogio a S. Ambrogio di Fiera di Treviso (Menegazzi, 1986). Infine Novello, Otto lettere ined. di artisti bellunesi (Pietro Monaco, G. D., Giovanni Demin), in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XI ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] la decorazione della cappella del b. Giovanni Buralli (1777), nel duomo di la chiesa di S. Ambrogio, ora perduta), preferì, , 213, 216, 217, 222, 224, 254, 256; Inv.degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, pp. 73, 75; M ...
Leggi Tutto
DOMENICO Napoletano (detto anche Domenico Impicciati o Domenico della Musica)
Gennaro Borrelli
Nato a Napoli intorno al 1465, fu plasticatore in terracotta policromata e dorata e singolare cultore di [...] dei lavori di ricostruzione della basilica, p.Giovanni Recupito) consentono d'inserire l'opera entro gli ultimi anni Qriaco; ai lati le sculture dei Santi protettori, tra cui il S. Ambrogio (firmato; Pane, 1977, p. 168). I resti delle figure femminili ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] del molo della Sassaia (1617). Ideò inoltre la via d'acqua tra il lazzaretto di S. Rocco e le ingegnere al seguito del marchese Ambrogio Spinola ed ebbe parte nelle ingrandimento dell'oratorio di S. Giovanni Battista; trasformazione della chiesa di ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] nella distribuzione delle immagini sullo sfondo d'impeccabili architetture il talento costruttivo raggiunto dal XVII en España, Madrid 1965, p. 248; G. Drago-L. Salerno, S. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, p. 107; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...