GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] fratello di G. un Antonio di Giovanni di Gusto orafo che compare nel calice della chiesa di S. Ambrogio a Firenze, databile intorno al The Art Bulletin, L (1969), pp. 107-118, 233-246; D. Heikamp - A. Grote, Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] però, dei registri di matrimonio e di morte e degli stati d'anime della parrocchia di S. Raffaele nei primi decenni del sec. , erano stati intagliati dal F. quattro busti rappresentanti S. Ambrogio, S. Carlo, S. Ignazio e S. Francesco Saverio, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] familiare, o solo accomunato dal paese d'origine, fosse impegnato nello stesso cantiere Paolino da Conigo e del figlio di questo, Ambrogio, che svolgevano attività di "magistro a lignamine" da Campione, Guiniforte e Giovanni Solari, finendo per ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] e in Argentina, segnalati dallo Scala e da Ambrogio Croci (pare che nel distrutto archivio dell' storici, n. 4, 1972, pp. 207-20; G. Martinola, Invent. delle cose d'arte e d'antichità del distretto di Mendrisio, Lugano 1975, I, pp. 220, 228, 247, ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] intaglio e la figura di s. Ambrogio, al centro della composizione circondato famiglia in una casa in S. Giovanni in Monte (Filippini - Zucchini).
M M., Bonifacio VIII: specie, essenza, arte, storia, in Critica d'arte, 1975, n. 143, pp. 3-18; R. Grandi ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] con il Bambino, i ss. Ambrogio, Antonio, Petronio, Bartolomeo, Cosma, dal 1896 a oggi, ibid., p. 12; G. Zucchini, Opere d'arte inedite, V, ibid., XXI (1934), 12, p. 61; C. Volpe, Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica di S. ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] mano d'uno scolare di Tiziano, segnato appiedi il nome del pittore G. B. Clerici d'Urbino" nella chiesa di S. Giovanni dei ms. Oliv. 375, t., XI, cc. 139 s. (lettera del C. al duca Ambrogio Landriano, 1599); ms. Oliv. 1543, I, c. 53r; P. C. Grossi, ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] una "Madonna che allatta il figlio con un S. Giovanni" (Campori, 1870);nella collezione D'Adda, "un quadro con una donna nuda" (inv., che consegna le chiavi a s. Pietro, già in S. Ambrogio (e non in S. Antonio, come invece vorrebbe il Nicodemi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] Tra il polittico di S. Giovanni in Zoccoli e quello di S Nella seconda cappella, dedicata a S. Ambrogio, è invece rappresentata la Crocifissione con la 94; F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, in Bollettino d'arte, XL (1955), 1, pp. 88, 90; I. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] Grossi,passim), quali Giovanni Ghisolfi, Antonio con la nobildonna Antonia Rossi (Sant'Ambrogio, Varese, Arch. parrocchiale,Libro dei sopra Varese, Varese 1933, p. 155; Catalogo delle cose d'arte... d'Italia, A. M. Brizio,Vercelli, Roma 1935, p. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...