PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] all'inizio del 14° secolo. D'altra parte forme più raffinate quali 271-300; E. Skaug, Notes on the Chronology of Ambrogio Lorenzetti, ivi, pp. 301-332; M. Frinta, New , pp. 24-26; E. Skaug, Contributions to Giovanni Bonsi, AV 28, 1989, 1, pp. 11-14 ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Ghibellina nella parrocchia di S. Ambrogio. Il padre, materassaio e allestì nel giorno di S. Giovanni del 1491 un corteo in G., München 1974 (con bibl. precedente e regesto dei documenti); D.F. Jenkins, A Florentine marble tabernacle with a door by F ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] situato l'altare dedicato a s. Giovanni, consacrato dallo stesso vescovo Adalberone. e in quelli da essi dipendenti di S. Ambrogio (od. S. Carlo) a Prugiasco in Negrentino (rist. AMK 13, 1968, pp. 2-13); D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria ibid., pp. 48-54; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Madrid 1965, p. 256; G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, p. 66; U. Vichi, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] metà del Quattrocento: Giovanni, morto nel 1450 (Shell, 1992, p. 59 n. 30); Ambrogio, suo figlio, registrato , ibid., III (1950), pp. 123-140; E. Arslan, Sui M., in Bollettino d'arte, XXXV (1950), 1, pp. 27-34; Id., La scultura nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] la Gloria di s. Giovanni de Matha, di quella della sacrestia con S. Ambrogio appare a s. Giovanni de Matha e di Paris 1998, pp. 19, 30, 186, n. 69; S. Ferrari, G.D. Crivelli, 1693-1782. La carriera di un agente trentino nella Roma del Settecento, ...
Leggi Tutto
FIGINO, GiovanniAmbrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] di composizioni pittoriche note, quali il S. Ambrogio che sconfigge gli ariani o il S. Giorgio del resto, si era direttamente ispirato per la pala d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni alle Case Rotte, non rintracciata.
L'ipotesi, ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] decorazione a stucco della cappella di S. Ambrogio Sansedoni, che aveva il titolo di S. da A. Bandini (Arch. di St. di Siena, ms. D. III. 11: Diario senese, XI, 22 apr. 1795, c in alcune case sempre di Arosio.
Giovanni. Nato nel 1807 e morto nel ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] a Como nella parrocchia di S. Fedele di dentro e Ambrogio Arcimboldi figlio del defunto Pasino abitante a Como nella parrocchia e angeli, affiancato da due tavole con i Ss. Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria (a sinistra) e Pietro e Lucia (a ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Missione di S. Vincenzo (1677) e i Ss. Teresa d’Avila e Giovanni della Croce nella chiesa di S. Carlo (1680), esprimono suggestioni Nostra Signora della Mercede nella chiesa di S. Ambrogio di Genova Voltri. Nel raffinatissimo rivestimento di questo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...